Una corte di ali e rovina – vol.3

Una corte di ali e rovina – vol.3

β€œπ‘†π‘œπ‘™π‘œ 𝑑𝑒 π‘π‘’π‘œπ‘– π‘‘π‘’π‘π‘–π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘’ π‘π‘œπ‘ π‘Ž 𝑑𝑖 π‘‘π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘”π‘”π‘’, π‘†π‘π‘’π‘§π‘§π‘Žπ‘šπ‘Žπ‘™π‘’π‘‘π‘–π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘–. π‘†π‘œπ‘™π‘œ 𝑑𝑒.”

Autore: Sarah J. Maas

Editore: MondadoriΒ 

Prezzo: 17,90 euro

Trama

Feyre Γ¨ determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si Γ¨ separata dall’uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrΓ  tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerΓ  davanti a nulla, perciΓ², a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrΓ  decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti piΓΉ inaspettati.

Cosa ne penso

Capitolo finale di una delle saghe piΓΉ amate e discusse di sempre. È difficile parlare di questo libro, analizzare i punti di forza e i punti deboli senza fare spoiler ma cercherΓ² di portarvi a Prythian un’ultima volta (che poi ovviamente ultima non Γ¨ ma fa nulla πŸ˜‚)

La guerra incombe su tutti, Hybern Γ¨ potente, invincibile e soprattutto crudele. Prythian Γ¨ spaccata dall’interno, gli umani ritenuti inutili e sacrificabili e c’è solo un modo per avere almeno la minima speranza di vincere questa guerra, sotterrare i rancori e la rabbia e collaborare, tutti. Sovrani, umani, Dei.

Per vincere bisogna finalmente abbassare gli scudi, combattere contro se stessi in primis, accettare ciΓ² che si puΓ² cambiare e soprattutto ciΓ² che non si puΓ² cambiare, e questo riguarda soprattutto le due sorelle, Nesta dovrΓ  provare a far crepare quel muro di rabbia che si Γ¨ costruita ed Elain dovrΓ  abbracciare se stessa e ciΓ² che non potrΓ  mai essere.

In un vortice di azione, strategia, scene epiche e confronti inaspettati le pagine del libro volano, volano come Feyre che non Γ¨ piΓΉ la ragazzina con arco e frecce che cacciava nella foresta ma una vera Regina, fiera, indomita, che ha imparato a non abbassare la testa e che in quest’ultimo libro dovrΓ  fare i conti con la cosa piΓΉ spaventosa di tutte: se stessa.

Rhys finalmente spalanca le ali e si mostra per ciΓ² che Γ¨, un sovrano spezzato che deve fare i conti con la proprio coscienza ma lo fa e lo fa dannatamente bene al punto che davanti alla sua bontΓ  d’animo e al suo coraggio Γ¨ impossibile non inginocchiarsi.

Azriel, Cassian, Amren e Mor qui ci mostrano tutte le loro paure, fragilitΓ , tutte quelle cose con cui tutti dobbiamo scontrarci prima o poi.

E infine lui, Tamlin il personaggio piΓΉ controverso (e forse piΓΉ reale) di tutta la saga, amato, odiato, Γ¨ un personaggio estremamente complesso, tossico in molte parti, vendicativo, quasi crudele ma vittima delle sue stesse paure, della sua stessa oscuritΓ , ciΓ² che fa non Γ¨ giustificabile ma forse, forse uno spiraglio di luce c’è.

Il finale di tutto non è perfetto lo ammetto, soprattutto per una scelta che si allontana dal mio gusto personale però una cosa è certa: questa saga funziona e fa ciò che deve fare: emozionare, divertire, innamorare, arrabbiare. Quindi che dire? Zia Maas, Ci ritroviamo al prossimo viaggio nelle corti ❀️

4.5/5