La casa sul mare celeste

La casa sul mare celeste

β€œπΏπ‘Ž π‘£π‘–π‘‘π‘Ž 𝑠𝑖 π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘’π‘π‘’ π‘Ž π‘π‘–π‘œΜ€ π‘β„Žπ‘’ 𝑛𝑒 π‘Ÿπ‘–π‘π‘Žπ‘£π‘–π‘Žπ‘šπ‘œ. 𝐸̀ π‘ π‘œπ‘™π‘œ π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑑𝑒, π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘‘π‘– π‘œ π‘π‘–π‘π‘π‘œπ‘™π‘’ π‘β„Žπ‘’ π‘ π‘–π‘Žπ‘›π‘œ.”

Autore: T.J. Klune

Editore: Oscar Vault

Prezzo: 18,00 euro

Trama

Linus Baker Γ¨ un assistente sociale impiegato al Dipartimento della Magia Minorile. Il compito che esegue con scrupolosa professionalitΓ  Γ¨ assicurarsi che i bambini dotati di poteri magici, cresciuti in appositi istituti in modo da proteggere quelli “normali”, siano ben accuditi. La vita di Linus Γ¨ decisamente tranquilla, per non dire monotona: vive in una casetta solitaria in compagnia di una gatta schiva e dei suoi amati dischi in vinile. Tutto cambia quando, inaspettatamente, viene convocato nell’ufficio della Suprema Dirigenza. È stato scelto per un compito inconsueto e top secret: dovrΓ  recarsi su un’isola remota, Marsyas, e stabilire se l’orfanotrofio diretto da un certo Arthur Parnassus abbia i requisiti per rimanere aperto. Appena mette piede sull’isola, Linus si rende conto che i sei bambini ospitati nella struttura sono molto diversi da tutti quelli di cui ha dovuto occuparsi in passato. Il piΓΉ enigmatico tra gli abitanti di Marsyas Γ¨ perΓ² Arthur Parnassus, che dietro ai modi affabili nasconde un terribile segreto. Un’incantevole storia d’amore ambientata in una realtΓ  fantastica, meravigliosamente narrata, su cosa significhi accorgersi che, a volte, si puΓ² scegliere la vita che si vuole. E, se si Γ¨ abbastanza fortunati, magari quella vita ci sceglie a sua volta

Cosa ne penso

La casa sul mare celesteΒ Γ¨ il libro che mi ha accompagnato durante la fine del 2021 e l’inizio del 2022, e posso solo dire che Γ¨ un vero gioiellino.

Amazon dice: β€œUn’incantevole storia d’amore ambientata in una realtΓ  fantastica, meravigliosamente narrata, su cosa significhi accorgersi che, a volte, si puΓ² scegliere la vita che si vuole. E, se si Γ¨ abbastanza fortunati, magari quella vita ci sceglie a sua volta.” e io non potrei essere piΓΉ d’accordo!

Lo stile di scrittura diΒ KluneΒ Γ¨ magico: scorrevole, semplice, senza troppi fronzoli e riverenze, Γ¨ diretto e preciso.
I personaggi creati sono uno piΓΉ bello dell’altro e mi sono innamorata di ognuno di loro!
Ma quello che ho amato di piΓΉ Γ¨ che Klune ha parlato della discriminazione e l’accettazione del diverso utilizzando l’espediente delle creature magiche non scadendo cosΓ¬ nella banalitΓ . La sottotrama LGBT Γ¨ meravigliosa, ben scritta e per nulla forzata o esaltata, ha scritto una storia d’amore che si sviluppa gradualmente e nella maniera piΓΉ naturale possibile

Questo credo che sia stato il primo libro per cui ho pianto per la gioia e la dolcezza che alcuni pezzi mi trasmettevano ed ora vi potrei parlare di come si muove la trama, di come si evolvono i personaggi, dei misteri, i segreti, le risate, la gioia, la tenerezza ma la veritΓ  Γ¨ che non si puΓ² parlare della casa sul mare celeste senza rischiare di rovinare la magia di questa lettura.

Quindi vi dico solo che auguro, con tutta me stessa, anche a voi di conoscere Linus e mangiare “un’insalatina” con lui, andare ad una lezione di Parnassus e fissare i suoi calzini fin troppo eccentrici, farvi ospitare da Zoe, di farvi portare le valigie da Chauncey, passare una giornata nella natura con Phee, tentare di non farvi seppellire da Talia, ascoltare le poesie di Sal, dare un bottone a Theodore e farvi β€œminacciare” da Lucy.

Spero che anche voi abbiate letto di tutti loro ma, se non lo avete ancora fatto, vi consiglio di rimediare al piΓΉ presto!

5/5