La dea in fiamme – Vol.3

La dea in fiamme – Vol.3

β€œπΏπ‘Žπ‘ π‘π‘–π‘Ž π‘β„Žπ‘’ 𝑐𝑖 π‘π‘œπ‘›π‘ π‘–π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘–π‘›π‘œ π‘ π‘π‘œπ‘Ÿπ‘β„Žπ‘– π‘π‘œπ‘šπ‘’ 𝑖𝑙 π‘“π‘Žπ‘›π‘”π‘œβ€ π‘π‘’π‘›π‘ π‘œΜ 𝑅𝑖𝑛. 𝐿𝑒𝑖 π‘™π‘œ π‘’π‘Ÿπ‘Ž 𝑒 π‘π‘’π‘Ÿπ‘’ 𝑖𝑙 π‘ π‘’π‘œ π‘’π‘ π‘’π‘Ÿπ‘π‘–π‘‘π‘œ. π‘€π‘Ž 𝑖𝑙 π‘“π‘Žπ‘›π‘”π‘œ π‘’π‘Ÿπ‘Ž π‘π‘œπ‘šπ‘’π‘›π‘’, π‘œπ‘›π‘›π‘–π‘π‘Ÿπ‘’π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘’, π‘π‘Žπ‘§π‘–π‘’π‘›π‘‘π‘’ 𝑒 π‘›π‘’π‘π‘’π‘ π‘ π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘œ. πΏπ‘Ž π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘Ž π‘‘π‘Žπ‘£π‘Ž π‘™π‘Ž π‘£π‘–π‘‘π‘Ž π‘Žπ‘™ π‘π‘Žπ‘’π‘ π‘’ 𝑒 π‘π‘œπ‘– π‘Ÿπ‘’π‘π‘™π‘Žπ‘šπ‘Žπ‘£π‘Ž π‘žπ‘’π‘’π‘™ π‘β„Žπ‘’ 𝑙𝑒 π‘ π‘π‘’π‘‘π‘‘π‘Žπ‘£π‘Ž.

Autore: R.F. Kuang

Editore: Mondadori

Prezzo: 24,00 euro

Trama

Dopo aver salvato il Nikan dagli invasori stranieri e aver combattuto l’infernale imperatrice Su Daji, Fang Runin Γ¨ stata tradita dai suoi alleati e abbandonata in fin di vita. Nonostante tutto ciΓ² che ha perso, Rin non ha rinunciato a lottare per il popolo delle province meridionali, a cui ha sacrificato cosΓ¬ tanto, e soprattutto per il suo villaggio natale, Tikany. Nel tornare alle sue radici, Rin dovrΓ  fronteggiare ardue sfide, ma anche inaspettate opportunitΓ . I suoi nuovi alleati alla guida della Coalizione del sud sono astuti e infidi, ma Rin si accorge presto che a detenere il vero potere nel Nikan sono i milioni di cittadini comuni assetati di vendetta che la venerano come una dea salvatrice. Appoggiata dal massiccio esercito del sud, Rin userΓ  ogni arma per sconfiggere la Repubblica del Drago, i colonizzatori esperiani e tutti coloro che minacciano le arti sciamaniche e coloro che le praticano. AcquisterΓ  maggiore forza o influenza, ma sarΓ  anche in grado di resistere al richiamo della Fenice, che la spinge a dare alle fiamme il mondo intero?

Cosa ne penso

Buondì Lettori! ❀️🦊

E’ difficile chiudere una saga, credo fortemente che il finale di una storia, soprattutto potente come quella di Rin, sia una delle cose piΓΉ complesse che uno scrittore possa affrontare.

La saga della guerra dei papaveri Γ¨ un cerchio perfetto, si chiude nell’unico modo possibile, con un finale necessario, coerente, straziante, di quelli che ti lasciano un vuoto ma anche il cuore pieno di emozioni.

Questa saga parla della guerra, in ogni sua sfaccettatura, la guerra tra uomini, la guerra per il potere, la guerra contro se stessi, la guerra contro chi amiamo, la guerra nella nostra mente, e lo fa nel migliore e nel peggiore modo possibile.Β 

Β 

“E se, ad ascoltare le leggende, gli abitanti del sud erano come il fango, allora avrebbero annientato il nemico con schiacciante forza della terra, lasciando gli avversari senza fiato. Li avrebbero schiacciati sotto il peso dei loro corpi. Li avrebbero annegati nel loro stesso sangue.”

Β 

L’evoluzione della storia non Γ¨ nient’altro che una conseguenza di ciΓ² che i personaggi vivono, Rin, Nezha e Kitay sono i portatori di dolori giganteschi, la guerra si riflette su di loro, sulle loro azioni, sui loro pensieri.

Nezha, nonostante sia poco presente in quest’ultimo libro, gode allo stesso tempo di una presenza prepotente, fortissima, Γ¨ il motore che muove Rin, la sua rabbia e la sua vendetta, un ragazzino con un fardello pesantissimo, che si ritrova a dover combattere tra cuore e ragione, portando dentro di sΓ© una speranza malconcia ma che spera di ricucire.

Β 

“Non accollarti il fardello di un’intera nazione. È troppo pesante. E tu non sei abbastanza forte.”

Β 

Kitay, con quel suo cuore gigantesco, con quel suo amore gigantesco, così reale e tangibile, quello che lo lega a Rin è  una simbiosi che fa male, che lacera, che a volte impedisce di respirare, ma che nonostante tutto non impedisce di spegnere la sua speranza, che brilla fortissima nonostante le brutture che ha intorno a sé, è lui che tiene per mano Rin e le impedisce di perdersi del tutto.

Β 

“Ascolta, Rin. Non mi interessa cos’altro succederΓ  lassΓΉ. Ma tu torna da me.”

Β 

e infine lei.

Rin. Il suo percorso è quanto di più bello possiate leggere, è una ragazzina impaurita mentre vede un esercito avanzare, è una ragazzina costretta a vedere il peggio davanti a sè, è una ragazzina che viene usata e gettata via, è una ragazzina che si trasforma in leader, è una ragazzina con il cuore di una dea, una dea vendicativa, che brucia e splende. 

La speranza di Rin? Perduta.Β 

Β 

“Era tutto lΓ¬, disposto di fronte a loro. Tutta la loro furia, il desiderio di rivalsa, la sete di sangue e il senso di colpa condivisi”

Β 

La dea in fiamme procede lentamente, poi accelera, poi decelera nuovamente, vi ritroverete a leggere di strategie, vendette, sacrifici, battaglie, divinitΓ  e ancora potere, paura, amore.Β 

La saga della Guerra dei papaveri Γ¨ una saga adulta, matura, ma soprattutto cruda, violenta, reale. I personaggi lo sono, la psicologia che muove i personaggi lo Γ¨, la componente fantasy di questo libro Γ¨ a mio parere quasi un pretesto per muovere in maniera ancora piΓΉ forte le scelte di Rin, un pretesto che funziona alla perfezione ovviamente, ma che Γ¨ retto da una storia di vite che si intrecciano molto potente.Β 

Spesso non sarete d’accordo con Rin, spesso vorreste prenderla per le spalle e scrollarla per la sua cecitΓ , per la sua impulsivitΓ , per la sua paranoia, ma allo stesso tempo Γ¨ impossibile non chiedersi come si sopravvive a tutto ciΓ² che ha vissuto lei senza spezzarsi almeno un pΓ²? Come si sopravvive alla paura, al dolore, alla rabbia? Quanto siamo disposti a farci salvare?Β Β 

Passato e Presente che si guardano come uno specchio: una triade potente, immortale, da un lato, una triade di ragazzini spezzati dall’altro, al centro il futuro, un futuro che puΓ² nascere solo dal sacrificio e dall’amore, se i ragazzini spezzati saranno disposti a farlo.Β 

Β 

“A volte devi piegarti, Rin. Altre volte, almeno, devi fingere”

Β 

Se vi apprestate a leggere questa saga sappiate che non sarΓ  un viaggio facile, ma che alla fine vi ritroverete a leggere una delle saghe piΓΉ belle degli ultimi anni!Β 

Vi abbraccio ❀️

Β 

5/5