
06 Mag Demon Slayer, un anime da non farsi scappare!
Buongiorno a tutt* 🥰
Non nego che era davvero da molto che non guardavo uno Shounen che mi appassionasse e che reputassi davvero bello e poi una sera, mentre io e il mio ragazzo scrollavamo le proposte di Netflix, lui mi consigliò “Kimetsu no Yaiba”, meglio conosciuto come “Demon Slayer”… inutile dire che è stato amore a primo episodio!
La trama è bella e avvincente, con tanta azione e colpi di scena.
Tanjiro è il primogenito di una numerosa famiglia priva di padre, che vive in una isolata casa di montagna trai boschi. Un giorno il ragazzo si reca da solo in città per vendere del carbone, dopo una fitta nevicata, non riesce a far ritorno a casa prima dell’imbrunire e un amico di famiglia lo esorta a passare la notte da lui ai piedi della montagna, sconsigliandogli di addentrasi nel bosco di notte, per via di una voce riguardante la presenza di demoni notturni in zona. La storia era vera e a pagarne le conseguenze è stata la famiglia di Tanjiro. Il ragazzo, tornato a casa il mattino seguente, trova una scena straziante: sono stati tutti sbranati, tranne sua sorella Nezuko, che è diventata un demone.
Gli scopi di Tanjiro diventano due: uccidere colui che sterminato la sua famiglia e far tornare umana Nezuko.
Tanjiro è il protagonista perfetto: tenace, coraggioso, per nulla infallibile, empatico e compassionevole, per quanto i demoni siano i suoi nemici non arriva mai ad odiarli davvero, provando per loro solo tanta tristezza.
Inosuke e Zenitsu sono i comprimari che accompagnano il protagonista nella sua avventura e ehm… come posso dirlo in modo carino… sono molto immaturi rispetto a Tanjiro, ma questo rende il tutto perfettamente bilanciato.
I demoni… beh, non posso dire molto ma spesso e volentieri nessuno di loro è quello che ci viene mostrato all’inizio 🌚
I combattimenti sono tutti all’arma bianca e vengono enfatizzati e spettacolarizzati dall’uso dei respiri e degli specifici kata realizzati tramite render in computer grafica davvero ben fatti.
Concludo dicendo che la cosa che amo di più di quest’anime è la capacità di passare da momenti di assoluta goliardia a momenti in cui creare un nuovo fiume che ha come sorgente la tua stanza non ti sembra una prospettiva così impossibile, perché SI, per quest’anime ci ho versato anche le peggio lacrime, quelle forti, che non si fermano, che ti fanno bruciare gli occhi e pensare “ma chi diamine me l’ha fatto fare di vedere st’anime” 😒
La prima stagione è su #Netflix, seguito dal film “Il treno Mugen” che consiglio di non vedere e optare per la serie su #crunchyroll, gli episodi danno maggiore spazio a
Kyojuro Rengoku 😏
Sempre su crunchyroll potrete trovare “Arco del Distretto a Luci Rosse”, ultima stagione uscita finora. La nuova stagione uscirà nel 2023 😭 (spoiler… mi sto leggendo il manga perché non potevo aspettare così tanto e la questione lacrime è solo peggiorata andando avanti ahah)
Se l’avete vista e l’adorate come l’adoro io, mettete un bel like!