Romance

Non omnis moriar. [...] "Non morirò del tutto"

Autore: Kelly Andrew

Editore: Mondadori

Prezzo: 19,90

Trama

Delaney “Lane” Meyers-Petrov ha diciotto anni ed è sempre stata tenuta lontana dai pericoli, al sicuro, quasi fosse fatta di vetro. Ma ora ha deciso che è il momento di cambiare. È stanca di starsene in disparte a raccogliere polvere, è stanca di essere considerata e di sentirsi fragile solo perché sorda. Il vetro, dopotutto, si crepa con estrema facilità, è vero, ma può resistere a una pressione immensa. Quindi anche per lei è arrivato il momento di sondare i suoi limiti, non importa se facendolo si procurerà qualche incrinatura. Così, dopo essere stata accettata alla Howe University, nella facoltà di Godbole, prestigiosa ma controversa, perché calamita per i cultori delle discipline occulte, Lane pensa sia finalmente arrivata l’occasione di dimostrare a se stessa e agli altri il suo valore. Di definirsi, per una volta, per le sue capacità e non per la sua sordità o per la paura delle ombre che, fin da bambina, la cercano insistentemente. Il semestre, però, non inizia col piede giusto visto che la prima persona che incontra, Colton Price, è tutto tranne che una persona gentile e ragionevole. Tuttavia, anche se Lane ancora non può saperlo, dietro l’aria strafottente che sfodera ogni volta che la incontra, in realtà il ragazzo è irresistibilmente e visceralmente attratto da lei, sebbene gli sia stato espressamente vietato di frequentare la “ragazza che sente le voci delle ombre”. Quando uno studente viene trovato morto, però, Lane e Colton si alleano per scoprire cosa è realmente accaduto. Questo li porterà a scoprire segreti sepolti da anni e ad affrontare un potere antico e senza nome, un nemico che minaccia di distruggere loro e il loro sodalizio proibito.

Cosa ne penso

Buondì Lettori! ❤️🦊

Delaney si definisce una ragazza di vetro cresciuta in un gabbia di vetro, accompagnata dai sussurri che si nascondono delle ombre, Delaney è una ragazza-crisalide che vuole uscire dal suo bozzolo, che vuole trasformare il suo vetro scheggiato in diamante.

Colton è il bambino annegato, un ragazzo con un vuoto dentro condannato a non sentirsi mai completo, richiamato incessantemente dalla luce di Delaney. 

Una ragazza di vetro in una gabbia di vetro, l’intero mondo un sussurro sommesso

I due ragazzi non possono stare insieme, a Colton tutto ciò è precluso se non vuole vedere la sua fine: Lane è per lui vita e morte. 

Morti misteriose, ragazzi scomparsi, riti mortali e legami da cui è impossibile fuggire. I due ragazzi si ritroveranno trascinati in qualcosa più grande di loro, qualcosa di inspiegabile a cui, forse, solo loro due insieme possono mettere una fine: il bambino del ghiaccio e la bambina dei sussurri. 

Annegare era stata un’esperienza fredda e buia, ma ogni parte di questa bambina era luminosa, luminosa, luminosa.

Kelly Andrew è al suo debutto e se da un lato si porta con se le “debolezze” di un esordio: un Worldbuilding non approfondito nonostante l’idea bellissima di fondo e due protagonisti che si portano dietro lo stereotipo degli Enemies-to-love, in realtà questo è un libro piacevole, scritto in una bolla onirica che, a parer mio, funziona. 

<<Il ragazzo la seguirà dovunque lei vada>> cantò il buio, trascinandosi più vicino. <<Lui la seguirà e la seguirà. e poi>> aggiunse pieno di allegria <<e poi, mio caro, mio tesoro, mio Dickie, lei sarà la tua rovina>>

Questa è una storia di coraggio, che sia il coraggio di mostrarsi fragile o di amare, o al contrario il coraggio di lasciar andare o di non aver paura del buio, una storia in cui io ho sentito anche il profumo del mito di Ade e Persefone che credo sia perfetto in questa storia proprio perché mai invadente. 

“Sta arrivando qualcosa” […] qualcosa con i denti”

Tirando le somme, I sussurri delle ombre è perfetto per voi se volete uno standalone romance con tinte dark, una storia ricca di misteri e un atmosfera academy, senza aspettarvi un libro privo di difetti.   

Ringrazio di cuore  la Mondadori per la copia omaggio e le mie compagne di viaggio di questo Review party!

Vi abbraccio ❤️🦊

 

3.5/5

"Vuoi guiadre per otto chilometri solo per abbracciarmi?" "Correrei per otto chilometri solo per abracciarti".

Autore: Coolen Hoover

Editore: Sperling&Kupfer

Prezzo: 16,90

Trama

Puoi ricominciare dopo aver tanto sofferto? Dopo quello che ha passato e dopo tanto dolore, Lily è riuscita a rimettersi in piedi e a stabilire con Ryle, il suo ex marito, un rapporto equilibrato per il bene della figlia. Tuttavia, quando un giorno per caso rincontra Atlas, il suo primo amore, e lui le chiede di uscire, Lily viene travolta da un’ondata di emozioni che credeva non avrebbe più provato. Finalmente il destino sembrerebbe essere dalla parte della coppia, ma l’entusiasmo di Lily viene subito smorzato dalla consapevolezza che, pur non essendo più suo marito, Ryle è ancora una parte importante della sua vita. E non c’è uomo al mondo che lui odi più di Atlas Corrigan, al punto che mai lo vorrebbe accanto all’ex moglie e alla figlia. Lily e Atlas riusciranno ad avere un lieto fine, pur tra mille difficoltà, oppure dovranno rinunciare per sempre al loro amore?

Cosa ne penso

Buondì Lettori 🦊❤️

Ogni tanto si ha bisogno di un lieto fine, anche se non è nostro.

Ogni tanto uno scrittore fa un regalo ai suoi fan e a i suoi personaggi. 

It ends with us era finito con una grande presa di consapevolezza di parte di Lily e con una porta lasciata aperta nel suo incontro finale con Atlas, a me la cosa era piaciuta, l’idea che, come nella vita vera, non ci fosse un finale fatto e finito l’avevo trovata giusta, ma alla fine è bello anche sognare un pochino. 

La storia di “ripresa” tra Lily e Atlas è indubbiamente una storia perfetta, si amano, si vogliono, si comprendono al volo, si capiscono e sognare ad occhi aperti dietro le parole che Atlas dedica a Lily a volte è quello che ci vuole in una giornata grigia, capisco bene l’intento delle Hoover (anche ampiamente dichiarato nella prefazione) e se avessi letto questo libro a 18 anni avrei i poster di Atlas appesi in camera, ma forse a 30 anni mi dico che la perfezione assoluta a volte mi allontana invece di avvicinarmi. 

Atlas non ha una sbavatura, è l’uomo ideale per qualsiasi donna (cucina anche bene 😏), peccato che un uomo così non esiste, e che la verità è che lo avrei amato di più se avessi visto delle fragilità in lui, ma questo è una mia opinione personalissima, ad esempio al contrario ho amato tantissimo il rapporto tra Atlas e Josh ecco lì mi sono anche commossa!

Se avete nostalgia di Atlas e Lily, se volete sognare dietro una storia d’amore, dovete leggerlo, e forse potete leggerlo anche se siete più disillusi 🧡

Ringrazio per la sempre splendida esperienza la Tandem Collective e la Sperling per la copia omaggio in anterprima

Vi abbraccio 🦊❤️

3.5/5

Volevo un branco che mi amasse. Che si fidasse di me. Che non volesse mai lasciarmi andare. [...] Volevo una casa

Autore: T.J.Klune 

Editore: Triskelle edizioni

Prezzo: 14,00

Trama

Tutto quello che Robbie Fontaine ha sempre voluto è un posto da considerare casa. Dopo la morte della madre passa da un branco all’altro, formando legami provvisori per evitare di diventare selvaggio. Gli basta… finché il presidio dei lupi a Caswell, nel Maine, non lo convoca. La vita da braccio destro di Michelle Hughes, il capo di tutti gli Alfa, e l’amicizia preziosa di un vecchio stregone insegnano a Robbie che cosa significhi fare parte di un branco, avere una casa. Ma quando Michelle lo invia in una missione sul campo, Robbie si ritrova a mettere in discussione da dove viene e tutto quello che gli hanno raccontato. Girano voci di lupi traditori e magia selvaggia, ma chi sono i traditori e chi il tradito? Cosa più importante, Robbie ha un bisogno disperato di risposte, perché uno dei presunti traditori è Kelly Bennett… il lupo che potrebbe essere il suo compagno. La verità ha un modo tutto suo di venire allo scoperto. E quando succede, tutto si disintegra.

Cosa ne penso

Buondì Lettori! ❤️🦊

L’amore è pazienza. L’amore è attesa, è non arrendersi. 

L’amore ha il suono del “Ti ho trovato”, l’amore è il canto del cuore e nessuno lo sa meglio di Kelly Bennett.

“Che cosa rende un uomo quello che è? […] Se tutto ciò che conosce gli è strappato via, che cosa resta?”

Questo terzo volume è visto dagli occhi di Robbie, ma il cuore del libro è tutto di Kelly, il più pacato dei fratelli Bennett, senza la forza di Joe, senza la grinta di Carter, ma con un’anima gigantesca, ho sempre avuto aspettative altissime verso il più mite della famiglia, ma la bellezza di quello che Klune ha tirato fuori in questo libro nel trasmettere il suo combattere silenzioso e doloroso mi ha conquistata

“Chiunque tu sia sei amato. Non dubitarne mai.” 

A fare da contraltare a Kelly c’è Robbie, a cui hanno strappato tutto, un ragazzo ormai uomo che non riesce a riconoscersi più allo specchio e che vorrebbe solo capire qual è il suo posto in questo mondo e che deve imparare a fidarsi di nuovo, soprattutto di se stesso. 

“C’era qualcosa…non lo so. Di eterno. Su te e me. A volte venivamo qui. Soltanto noi due. E tu fingevi di conoscere le stelle. Inventavi storie per niente vere, e ricordo che ti guardavo, pensando quanto fosse incredibile stare al tuo fianco.”

E poi abbiamo il branco: irriverente, sexy, volgare, coraggioso, spietato. 

Preparatevi ad essere catapultati in una storia che vi farà male ma che allo stesso tempo vi farà credere nella forza dei legami, quelli Veri. 

“Lascia che vengano. Gli mostreremo che cosa accade quando provi a fottere il branco dei Bennett.”

Auguro anche a voi di trovare nella vostra vita il vostro Brancobrancobranco 🧡

Vi abbraccio ❤️🦊

 

5/5

“[…] 𝑁𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖 ℎ𝑜 𝑎𝑣𝑢𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒, 𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑒 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑡𝑎𝑟𝑒”

Autore: Colleen Hoover

Editore: Sperling&Kupfer

Prezzo: 15,90 euro

Trama

È una sera come tante nella città di Boston e su un tetto, dodici piani sopra la strada, Lily Bloom sta fissando il cielo limpido e sconfinato. Per lei quella non è una sera come tante. Poche ore prima, ha partecipato al funerale del padre, un uomo che non ha mai rispettato, che le ha strappato l’infanzia e Atlas, il suo primo amore. Mentre cerca di dimenticare quella giornata tremenda, viene distratta dall’arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo totalmente concentrato sulla carriera e sull’evitare qualunque relazione.
Eppure, nei mesi successivi, Ryle sembra non riuscire a stare lontano da Lily e alla fine cede ai sentimenti e all’attrazione che prova per lei. Dopo una vita non sempre facile, la ragazza ha tutto quello che desidera: il negozio di fiori che ha sempre sognato di aprire e un fidanzato che la ama. Tuttavia, qualcosa non torna.

Cosa ne penso

Buondì Lettori! ❤️🦊

Eccoci qui con la recensione del libro più discusso degli ultimi mesi, avrà rispettato le aspettative altissime che si portava dietro? 

Ve lo dico onestamente, il mio è un Nì e ora vi spiego il perchè

“Siamo noi a dire basta” è un libro indubbiamente scritto bene, con personaggi credibili dietro cui ognuno di noi potrebbe rivedersi, il mio Nì è legato ad altro.

La Hoover, senza scadere in spoiler di sorta, affronta un argomento delicato, anzi estremamente delicato, dove si può scadere in retorica dozzinale o in sentenze onniscienti.

Questo libro è difficile da giudicare perché è un libro che poggia necessariamente sul lettore, sulla sua sensibilità, sul suo vissuto, sui suoi pensieri, certo questo succede in ogni libro che leggiamo, ma credo che quando si scenda così tanto nel reale la cosa diventa molto più complessa. 

“È nella natura umana guarire le vecchie ferite prima di costruire un nuovo strato di pelle”

 

Lily è una donna che potrebbe essere Rita, o Anna, o Giulia o chiunque stia leggendo questo post, o al contrario potrebbe non essere nessuno di voi.

Lily è una donna cresciuta in una famiglia disfunzionale, Lily si guarda allo specchio e sa cosa vuole, e soprattutto cosa NON vuole essere. 

Un incontro fortuito nella sua adolescenza le cucirà addosso qualcosa che si porterà dietro, Un incontro fortuito nella sua vita da adulta, la cambierà radicalmente in positivo e in negativo.

Lily è una donna bisognosa d’amore che commette gli errori che commettono tutte le persone che vogliono essere amate: non guardano davvero, vedono soltanto. 

“Ogni notte piango finché non mi addormento e sussurro: < Zitto e nuota>. Ma diventa molto difficile nuotare quando hai la sensazione di essere ancorata in acqua.”

 

Il padre, Atlas e Ryle, sono le tre tappe della vita di Lily che in un modo o un altro ne segnano la strada.

Un padre che non è mai stato padre, non sappiamo se ci abbia provato, ma una cosa è certa non c’è mai riuscito e ha segnato l’anima di Lily in maniera profonda.

Atlas è un ragazzino da salvare, da salvare in tutti i modi in cui una persona possa essere salvata ma che alla fine è quella mano che impedisce a Lily di affogare, che le continua a ricordare di nuotare. Senza fermarsi. 

Ryle è un uomo da amare, anche se lui in primis ha paura a farlo, concentrato sul suo futuro personale tanto da cancellare ciò che ha intorno, Lily sarà il suo spiraglio di vita piena, ma basterà davvero?

E poi abbiamo una madre, segnata, stanca ma che a modo suo non si è mai arresa, una madre che Lily ha sempre guardato con compassione, per poi capire che in fondo la donna che ha di fronte potrebbe essere lei stessa.

“Il semplice fatto che non siamo finiti sulla stessa onda non significa che non apparteniamo allo stesso oceano.”

 

Il libro scatena un dibattito nei lettori questo è indubbio, ma un dettaglio (che poi dettaglio non è) mi ha fatto storcere il naso, la storia di Lily è ispirata alla storia vera della madre di Colleen Hoover e questo fa sì che, anche quel dettaglio, sia legato alle emozioni della scrittrice, ma purtroppo si allontanano dalle mie, e ritorniamo così al mio concetto iniziale, è un libro che parla a diverse orecchie, che apre occhi differenti e che muove i cuori in maniera diversa.

Quindi leggetelo se vi ispira, ma sappiate che ciò che arriverà a voi non arriverà ad altri.

Vi abbraccio ❤️

 

3.8/5

“𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑎𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎. 𝐴 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑐𝑖 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒”

Autore: Erin Doom

Editore: Salani Editore 

Prezzo: 16,90 euro

Trama

Un cuore candido come la neve, un amore che infuria come la bufera, un segreto prezioso, da custodire oltre la morte. Ivy è cresciuta fra laghi ghiacciati e boschi incontaminati, circondata dalla neve che tanto ama. Ecco perché, quando rimane orfana ed è costretta a trasferirsi in California, riesce a pensare soltanto a ciò che si è lasciata indietro. Il Canada, la sua terra, e un vuoto incolmabile. Tra quelle montagne c’è il passato a cui la ragazza è tanto legata, lo stesso che, a sua insaputa, le ha cucito addosso un segreto pericoloso. Adesso l’unica famiglia che le rimane è quella di John, il suo dolcissimo padrino. Le basta poco, però, per capire che il figlio di John, Mason, non è più il bambino sdentato che da piccola ha visto in foto. Ormai è cresciuto e ha gli occhi affilati di una bestia selvatica, un volto simile a un covo di ombre. E quando le sorride torvo per la prima volta, incurvando le labbra perfette, Ivy si rende conto che la loro convivenza sarà più difficile del previsto. Mason, infatti, non la vuole lì e non fa niente per nasconderlo. Mentre tenta di restare a galla tra le onde impetuose della sua nuova vita in riva all’oceano, il Canada e i suoi misteri non smettono di tormentare Ivy. Riuscirà il suo cuore, candido come la neve, a fiorire ancora vincendo il gelo dell’inverno?

Cosa ne penso

Nel modo in cui cade la neve è una storia semplice, è una storia che parla d’amore.
L’amore tra un padre e una figlia.
L’amore tra un padre e un figlio.
L’amore tra due adolescenti, il primo, quello più vero.

Ivy è una ragazza cresciuta nel freddo del Canada, protetta dalla grandezza della natura e dal legame con un padre che le ha insegnato tanto nella vita, prima cosa tra tutte quella di “sopportare”. Ivy è neve, fredda, distaccata, che prova a preservare il suo dolore e i suoi sentimenti.

Mason è un ragazzo cresciuto nell’assolata California, protetto dal suo pugilato e dal legame con un padre con cui condivide tutto. Mason è fuoco e porta con se una ferita che lo spinge a proteggere i suoi legami.

Il rapporto tra i due, costretti a vivere insieme dopo la morte del padre di Ivy, è difficile, burrascoso, entrambi non vogliono entrare nel mondo dell’altro, entrambi non riescono a vedere cosa c’è dietro ogni loro comportamento, fuoco e neve non si incontrano mai. Forse.

Il loro rapporto è vero e i loro drammi sono reali, sono quelli che a 16 anni sembrano insostenibili e giganteschi, Mason e Ivy funzionano, funzionano perché nella vita il confrontarsi è una cosa estremamente complicata, funzionano perché troppo spesso giudichiamo una persona senza capire perché si comporta in quel modo, funzionano perché a volte basta pochissimo per scalfire la barriera che ci divide dagli altri.

Ivy imparerà che la perdita porta con se il dolore, ma può portare anche amore, forse diverso ma non per questo meno potente.

Erin Doom racconta una storia “banale” con uno stile poetico, curato, intelligente che arriva al cuore, c’è solo una sottotrama che non ho apprezzato del tutto ma per il resto non ho nulla da dire, Ivy e Mason mi hanno ricordato i miei 16anni e avrei tanto voluto essere lì con loro.

Ringrazio di cuore la @salani_editore per la copia!

4/5

“𝑃𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑝𝑜’, 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑟𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑒𝑟𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑖𝑐𝑖𝑑𝑎. 𝑂𝑟𝑎 𝑒𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑊𝑖𝑙𝑙 - 𝑙’𝑒𝑠𝑎𝑠𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑏𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑟𝑜 𝑊𝑖𝑙𝑙 - […] 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑎𝑐𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑜 […]. 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑊𝑖𝑙𝑙.”

Autore: Jojo Moyes

Editore: Mondadori

Prezzo: 12,00 euro

Trama

A ventisei anni, Louisa Clark sa tante cose. Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell’autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. A trentacinque anni, Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima gli ha tolto la voglia di vivere. Sa che niente può più essere come prima, e sa esattamente come porre fine a questa sofferenza. Quello che invece ignora è che Lou sta per irrompere prepotentemente nella sua vita portando con sé un’esplosione di giovinezza, stravaganza e abiti variopinti. E nessuno dei due sa che sta per cambiare l’altro per sempre.

Cosa ne penso

Può un libro che affronta temi importanti e delicati come la malattia e soprattutto il suicidio assistito essere un grandioso inno alla vita? Assolutamente si ❤️

Will è giovane, ricco, bello, dinamico, che vive la sua vita prendendola a morsi finché il destino ci mette la mano e distrugge ogni sua certezza.

Lou è esuberante, divertente, eccentrica ma bloccata in una vita ferma, cristallizzata.

L’incontro tra i due provocherà un tsunami nelle loro vite, si cureranno l’un l’altro, in ogni modo due persone possano curarsi.

Non sempre la vita è gentile e questo libro lo dimostra nel modo più vero possibile, Will e Lou dimostrano che l’amore ha mille modi per avvicinare le persone e che anche se a volte si perde in realtà si vince.

Will e Lou ci mettono davanti l’importanza di non accontentarsi, l’importanza di godersi ogni singolo momento e soprattutto l’importanza di scegliere. Scegliere la vita, scegliere la morte, scegliere di amare, scegliere di rispettare il diritto di essere liberi. Qualsiasi sia la libertà che desideriamo.

Ovviamente a fine libro ero in una valle di lacrime 🥺

4.8/5

“𝐼𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑖𝑐𝑎, 𝑡𝑢 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑖𝑐𝑎𝑙𝑎 𝑒 𝑖𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑐𝑖𝑐𝑎𝑙𝑒. 𝐶ℎ𝑖𝑎𝑟𝑜 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑡𝑡𝑜?” “𝑁𝑜. 𝑀𝑎 𝑢𝑛’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑚𝑖 𝑒̀ 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑎: 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑎𝑟 𝑠𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑒𝑔𝑜”

Autore: Felicia Kingsley

Editore: Newton Compton Editore

Prezzo: 9,40 euro

Trama

A soli trentadue anni, l’affascinante Nick Montecristo ha già vissuto varie vite: ricercatore universitario, falsario, gestore di una bisca clandestina e, oggi, ladro per conto terzi nel mercato nero dell’arte. La sua fama lo precede: è chiamato ” Il Chirurgo”, perché è preciso, puntuale, un abile osservatore e i suoi lavori sono sempre perfetti. Contattato da Lord Cavendish, uno dei più famosi collezionisti d’arte al mondo , per recuperare un diario misterioso risalente al ‘700, è determinato a mettere a segno un altro colpo magistrale. Ma questa volta Nick non sarà solo. Al suo fianco ci sarà Sylvie Coreau, una truffatrice figlia d’arte, in grado di parlare ben nove lingue; conosciuta nel giro come ” La Gazza Ladra” per la sua mano veloce e i colpi lampo. Peccato che né lei né Nick abbiamo intenzione di collaborare. Riusciranno a non pestarsi i piedi e mantenere un rapporto professionale, nonostante l’attrazione tra loro inizi a farsi irresistibile?

Cosa ne penso

Se c’è una cosa di cui sono certa è che Felicia Kingsley a intrattenere, sa divertire, sa come trasportarti direttamente in una commedia americana, di quelle belle che vedi in tv che fanno sognare e innamorare!

Ho letto questo libro per l’appuntamento di febbraio del mio #gdlintrecciato è stata una lettura che ha spezzato piacevolmente la mia routine letteraria, il libro si fa letteralmente divorare nonostante le 400 pagine!

Silvye e Nick sono due ladri, truffatori, entrambi bellissimi, entrambi allergici ai legami, entrambi potenzialmente pericolosi l’uno per l’altro, si ritrovano ad essere ingaggiati entrambi per recuperare il diario di Casanova; lupi solitari e con un modus operandi completamente differente si troveranno a dover collaborare loro malgrado.

Silvye è una rossa esagerata, senza limiti e terribilmente improvvisatrice.
Nick è ipocondriaco, maniaco della perfezione e un’affascinante enciclopedia vivente.
Tra momenti divertenti e imbarazzanti, battibecchi, inseguimenti, intrighi, tanto Hate-to-Love e sullo sfondo la suggestiva Venezia, i nostri due ladri sapranno conquistarvi!

Menzione speciale alla Kingsley, non solo perché riesce sempre a farmi divertire un sacco, ma perché stavolta ha inserito questa trama che ricalca un po’ le avventure di Robert Langdon per cui io personalmente impazzisco, dietro questo libro c’è studio, c’è ricerca e mi ha fatto conoscere un sacco di cose! 😍

Se vi piacciono le storie come “Il codice Da Vinci” e adorate le commedie romantiche questo libro è praticamente Perfetto!

Avete mai letto qualcosa di questa autrice? Vi ispira?

Vi abbraccio ❤️🦊

4/5

Buondì Lettori ❤️

Chi mi conosce lo sa, io non amo tantissimo i romance in generale, soprattutto le cose troppo smielate che quasi cadono nel patetico quindi so di non essere proprio la migliore per parlare di queste cose però ho pensato di mettervi il Romance sotto una luce differente quindi ho deciso di spaziare un pochino!

Due cuori in affitto

Autore: Felicia Kingsley

Editore: Newton Compton Editore

Prezzo: 10,00 Euro

Puro romance e divertimento!

Ironia, romanticismo, spicy e soprattutto enemies to lovers!

 

TRAMA

Summer ha ventisette anni ed è californiana. Blake ne ha quasi trentatré ed è un vero newyorkese. Lei aspira a diventare una sceneggiatrice di successo, ma per ora è solo assistente del direttore di produzione di una serie tv. Lui è uno scrittore da svariati milioni di copie e i suoi bestseller sono sempre nella classifica dei libri più venduti. Summer è fidanzata con un uomo molto più grande di lei, mentre Blake è single per vocazione. Lei è una persona ordinata, precisa e mattiniera, fa yoga e beve tè verde; lui fa colazione con un Bloody Mary e due sigarette, vive nel caos e non si sveglia mai prima delle due del pomeriggio. Summer e Blake non hanno proprio niente in comune, a parte una casa delle vacanze negli Hamptons, che per un mancato passaggio di informazioni è stata affittata a entrambi. Qualcuno se ne deve andare, ma tutti e due hanno ottime ragioni per restare. E le ragioni potrebbero aumentare con il passare dei giorni!

Io prima di te

Autore: Jojo Moyes

Editore: Mondadori

Prezzo: 12,00 euro

Cosa c’è di meglio di una bella storia d’amore strappalacrime?

TRAMA

A ventisei anni, Louisa Clark sa tante cose. Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell’autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. A trentacinque anni, Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima gli ha tolto la voglia di vivere. Sa che niente può più essere come prima, e sa esattamente come porre fine a questa sofferenza. Quello che invece ignora è che Lou sta per irrompere prepotentemente nella sua vita portando con sé un’esplosione di giovinezza, stravaganza e abiti variopinti. E nessuno dei due sa che sta per cambiare l’altro per sempre. “Io prima di te” è la storia di un incontro. L’incontro fra una ragazza che ha scelto di vivere in un mondo piccolo, sicuro, senza sorprese e senza rischi, e un uomo che ha conosciuto successo, la ricchezza e la felicità, e all’improvviso li ha visti dissolversi, ritrovandosi inchiodato su una sedia a rotelle. Due persone profondamente diverse, che imparano a conoscersi senza però rinunciare a se stesse, insegnando l’una all’altra a mettersi in gioco.

Cime Tempestose

Autore: Emily Brontë 

Un classico intramontabile! 

quando l’amore può essere terribile e i sentimenti possono divorare!

 

Cime tempestose narra dell’amore di Heathcliff per Catherine, e della loro passione che si rivelerà distruttiva. Tema centrale è l’effetto distruttivo che il senso di gelosia e lo spirito di vendetta possono avere sugli individui.

La canzone di Achille

Autore: Madeline Miller

Editore: Marsilio

Prezzo: 12,00 euro

Per gli amanti della mitologia! 

Antica Grecia; una storia d’amore immortale con sfondo una delle guerre più famose di sempre!

TRAMA

Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l’orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d’armi – due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. 

Storia di due anime

Autore: Alex Landragin

Editore: Editrice Nord

Prezzo: 18,00

Romanticismo e personaggi storici, quando finzione e realtà si mescolano.

Una storia d’amore lunga secoli, due anime affini, una meravigliosa Parigi.

TRAMA

A Parigi, una ricca collezionista incarica un uomo di rilegare insieme tre manoscritti, composti in epoche diverse e da mani diverse. A una condizione: non leggerli. Ma quando viene a sapere che la donna è morta – qualcuno dice assassinata – il rilegatore rompe la promessa. Rimane così colpito – e turbato – dalla lettura dei manoscritti che decide di pubblicarli col titolo di “Storia di due anime”. “L’educazione di un mostro”. Dopo essere stato investito da una carrozza, Charles Baudelaire viene soccorso e portato in una villa subito fuori Bruxelles. Anche se lui non l’ha mai vista, la misteriosa padrona di casa dimostra di conoscere il suo passato fin troppo bene. E gli fa una proposta inquietante… “La città fantasma”. A Parigi, davanti alla tomba di Baudelaire, un uomo e una donna s’incontrano per la prima volta. Lui è un rifugiato tedesco, lei – Madeleine -, un’enigmatica appassionata di poesia. Con l’esercito nazista ormai alle porte, la città viene evacuata, ma i due decidono di restare. E, in quei giorni di passione, Madeleine gli racconta una storia incredibile: la storia di due anime che si perdono e si ritrovano da quasi due secoli. E poi gli chiede di partecipare a un’asta, dove si venderà il manoscritto di un racconto inedito di Charles Baudelaire, “L’educazione di un mostro”. L’uomo la asseconda, rimanendo così invischiato in una serie di brutali omicidi che sembrano portare la firma dell’esclusiva – ed elusiva – Société Baudelaire… “I racconti dell’albatro”. È la storia di Alula, colei che ricorda, e di Koahu, colui che dimentica. Una storia che comincia al tramonto del XVIII secolo, in una sperduta isola del Pacifico, e si dipana fino ad arrivare a Parigi, nel 1940, davanti alla tomba di Charles Baudelaire, dove il cerchio si chiude. O forse no.

La chimera di Praga

Autore: Laini Taylor

Editore: Fazi Editore

Prezzo: 13,00

E chiudiamo con un bel fantasy romance!

Angeli, chimere e anime destinate a stare insieme, una storia d’amore delicata ambientata in un mondo magico.

TRAMA

Karou ha diciassette anni, è una studentessa d’arte e per le strade di Praga, la città in cui vive, non passa inosservata: i suoi capelli sono di un naturale blu elettrico, la sua pelle è ricoperta da un’intrigante filigrana di tatuaggi, parla più di venti lingue e riempie il suo album da disegno di assurde storie di mostri. Spesso scompare per giorni, ma nessuno sospetta che quelle assenze nascondano un oscuro segreto. Figlia adottiva di Sulphurus, il demone chimera, la ragazza attraversa porte magiche disseminate per il mondo per scovare i macabri ingredienti dei riti di Sulphurus: i denti di ogni razza umana e animale. Ma quando Karou scorge il nero marchio di una mano impresso su una di quelle porte, comprende che qualcosa di enorme e pericoloso sta accadendo e che tutto il suo universo, scisso tra l’esistenza umana e quella tra le chimere, è minacciato.

Vi piaccio questi consigli? Ne avete letto qualcuno?

Vi abbraccio ❤️🦊