Recensioni

β€œπ»π‘œ π‘£π‘–π‘ π‘‘π‘œ π‘™π‘Ž π‘π‘’π‘ π‘‘π‘–π‘Ž π‘›π‘Žπ‘ π‘π‘œπ‘ π‘‘π‘Ž 𝑖𝑛 π‘“π‘œπ‘›π‘‘π‘œ π‘Ž π‘œπ‘”π‘›π‘’π‘›π‘œ 𝑑𝑖 π‘›π‘œπ‘–β€¦π‘“π‘Žπ‘– π‘ π‘Žπ‘™π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑙𝑒 π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘Ÿπ‘–π‘’π‘Ÿπ‘’ 𝑒 π‘™π‘Ž π‘π‘’π‘ π‘‘π‘–π‘Ž 𝑠𝑖 π‘™π‘–π‘π‘’π‘Ÿπ‘Ž.”

Autore: Franck ThilliezΒ 

Editore: Fazi editoreΒ 

Prezzo: 18,00 euro

Trama

LΓ©ane Morgan Γ¨ considerata la regina del thriller, ma firma i suoi libri con uno pseudonimo per preservare la propria vita privata, che ha subito un profondo sconvolgimento: sua figlia Sarah Γ¨ stata rapita quattro anni prima e la polizia ha archiviato il caso come omicidio a opera di un noto serial killer, pur non essendo mai stato ritrovato il corpo della ragazza. Dopo la tragedia, del suo matrimonio con Jullian non Γ¨ rimasto che un luogo, la solitaria villa sul mare nel Nord della Francia che LΓ©ane ha ormai abbandonato da tempo; ma quando il marito viene brutalmente aggredito subendo una perdita di memoria, lei si vede costretta a tornare in quella casa, carica di ricordi dolorosi e, adesso, di inquietanti interrogativi: cosa aveva scoperto Jullian, perso dietro alla ricerca ossessiva della veritΓ  sulla scomparsa della figlia? Intanto, nei dintorni di Grenoble, viene ritrovato un cadavere senza volto nel bagagliaio di una macchina rubata: potrebbe forse trattarsi di un’altra vittima del presunto assassino di Sarah. Le intuizioni del poliziotto Vic, dotato di una memoria prodigiosa, permetteranno di incastrare alcuni tasselli del puzzle, ma altri spaventosi elementi arriveranno a confondere ogni ipotesi su una veritΓ  che diventa sempre piΓΉ distante, frammentaria e, inevitabilmente, terribile.Β 

Cosa ne penso

Sapete cos’è la misdirection? È una tecnica illusionista che consiste nel focalizzare l’attenzione del pubblico su un punto preciso mentre si svolge un’altra azione.

Ora voi prendere il Manoscritto di Thilliez e immaginatelo come un gigantesco Misdirection!

La storia Γ¨ quella della famiglia Morgan la cui vita viene distrutta quando la figlia adolescente scompare improvvisamente e successivamente viene inserita tra le vittime del serial killer noto come il Viaggiatore, anche se il suo corpo non Γ¨ mai stato ritrovato.

Il manoscritto Γ¨ un gioco di specchi, Γ¨ un libro nel libro nel libro, la memoria gioca un ruolo centrale, e un po’ come la Narcolessia ne β€œil sogno”, lascia il lettore stordito come i protagonisti, Γ¨ una storia sul male, quello che si annida ovunque, quello che non noti alla luce del sole, quello da cui non si sfugge, quello che ti plasma senza accorgertene, quello che trasforma le vittime in carnefici, quello per cui non esiste perdono.

La struttura di Thilliez Γ¨ solida, la scrittura Γ¨ dura, dettagliata ma mai prolissa, i capitoli brevi fanno sΓ¬ che il lettore sia letteralmente fagocitato al suo interno, vuole sapere, vuole conoscere: dove Γ¨ finita la figlia dei Morgan? Chi Γ¨ la donna senza mani nΓ© volto trovata nel bagagliaio di una macchina? Chi Γ¨ l’uomo rinchiuso e torturato in un faro? PerchΓ© il Viaggiatore invia sempre 512 capelli alla polizia?

Ecco sappiate che questi fili giungeranno allo stesso capo e il finale, e intendo proprio le ultime righe,vi lascerΓ  a bocca aperta!

Se amate i thriller non potete non leggere Thilliez!!

4.5/5

β€œπ‘„π‘’π‘’π‘ π‘‘π‘Ž, πΌπ‘’π‘™π‘–π‘Ž, 𝑝𝑖𝑒̀ 𝑑𝑖 π‘žπ‘’π‘Žπ‘™π‘’π‘›π‘žπ‘’π‘’ π‘Žπ‘™π‘‘π‘Ÿπ‘Ž 𝑒̀ π‘™π‘Ž π‘‘π‘’π‘Ž π‘”π‘’π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘Ž. 𝑇𝑒 π‘™β€™β„Žπ‘Žπ‘– π‘π‘’π‘Ÿπ‘π‘Žπ‘‘π‘Ž 𝑒 π‘Žπ‘‘π‘’π‘ π‘ π‘œ π‘™β€™β„Žπ‘Žπ‘– π‘œπ‘‘π‘‘π‘’π‘›π‘’π‘‘π‘Ž. 𝑉𝑖 π‘Žπ‘ π‘ π‘–π‘ π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘– π‘‘π‘Žπ‘™π‘™π‘Ž π‘π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘Ž π‘™π‘–π‘›π‘’π‘Ž.”

Autore: Santiago PosteguilloΒ 

Editore: Piemme edizioni

Prezzo: 19,90 euro

Trama

197 d.C. È notte fonda quando Elio Galeno, medico personale della famiglia imperiale, decide di scrivere una pagina importante del suo diario. I segreti che conosce, le cose che ha visto, le battaglie cui ha assistito in anni e anni di vicinanza con le persone piΓΉ potenti dell’impero: tutto viene registrato nel suo diario. Ma c’Γ¨ una persona in particolare la cui storia Galeno vuole scrivere: Iulia Domna. La donna che passΓ², in soli dieci anni, dall’essere una sconosciuta adolescente nelle sconfinate province orientali a diventare augusta imperatrice, in un cursus honorum che nessuna donna ha mai potuto vantare nella storia dell’impero. Educata nel modo piΓΉ raffinato, amante della poesia e della filosofia, sposa di Settimio Severo imperator, madre di Caracalla, fu mater senatus et patriΓ¦ (un titolo che non fu concesso neppure a Livia, moglie di Augusto), a consacrazione del suo posto speciale nelle gerarchie del potere imperiale. Ma non solo: Iulia, l’imperatrice filosofa, ebbe anche molti nemici, e dovette lottare sempre per proteggere se stessa e la sua famiglia.

Cosa ne penso

197 d.C. Galeno, medico personale della famiglia imperiale decide di mettere per iscritto un tassello importante della sua vita, tassello che si muove intorno la figura di Iulia Domna, giovane donna di origini Siriane, sposa di Settimio Severo. PerchΓ© Iulia?

PerchΓ© Iulia ha un sogno, un desiderio, un fuoco che le brucia dentro, sa di non essere una donna come tutte le altre, lo sa giΓ  a 14 anni quando le viene predetto che sarΓ  madre di Re e da quel momento ogni suo passo la porterΓ  verso la Grandezza.

Iulia Γ¨ una semisconosciuta per i libri di storia, cosΓ¬ preoccupati a guardare cosa faceva l’uomo che spesso hanno dimenticato la donna che gli si muoveva accanto, Iulia con determinazione, intelligenza ed estremo coraggio lotterΓ  contro le discriminazioni perchΓ© Donna, perchΓ© Straniera, lotterΓ  sempre a testa alta contro i potenti di Roma e lotterΓ  fino allo stremo e all’estremo e anche quando quella sua corazza crollerΓ  di fronte ad una realtΓ  brutale anche allora lei lotterΓ  cavalcando tra i soldati, urlando come un generale Romano, liberando quella forza d’animo che la porterΓ  verso qualcosa di straordinario. Le era stato predetto che sarebbe diventata madre di Re. Ma lei sapeva guardare oltre. Lei voleva forgiare una dinastia.

Amore, intrighi, guerre, luoghi descritti nei minimi dettagli, la scrittura di Posteguillo Γ¨ indimenticabile, recuperate questo libro anche se non siete amanti dei romanzi storici, non ve ne pentirete!

5/5

β€œπ‘ƒπ‘’π‘Ÿπ‘β„Žπ‘’Μ π‘Ž π‘£π‘œπ‘™π‘‘π‘’ π‘Žπ‘šπ‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘›π‘œπ‘› π‘π‘Žπ‘ π‘‘π‘Ž. 𝐴 π‘£π‘œπ‘™π‘‘π‘’ 𝑐𝑖 π‘£π‘’π‘œπ‘™π‘’ 𝑖𝑙 π‘π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘œ 𝑑𝑖 π‘ π‘œπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘’β€

Autore: Erin Doom

Editore: Salani EditoreΒ 

Prezzo: 16,90 euro

Trama

Un cuore candido come la neve, un amore che infuria come la bufera, un segreto prezioso, da custodire oltre la morte. Ivy Γ¨ cresciuta fra laghi ghiacciati e boschi incontaminati, circondata dalla neve che tanto ama. Ecco perchΓ©, quando rimane orfana ed Γ¨ costretta a trasferirsi in California, riesce a pensare soltanto a ciΓ² che si Γ¨ lasciata indietro. Il Canada, la sua terra, e un vuoto incolmabile. Tra quelle montagne c’Γ¨ il passato a cui la ragazza Γ¨ tanto legata, lo stesso che, a sua insaputa, le ha cucito addosso un segreto pericoloso. Adesso l’unica famiglia che le rimane Γ¨ quella di John, il suo dolcissimo padrino. Le basta poco, perΓ², per capire che il figlio di John, Mason, non Γ¨ piΓΉ il bambino sdentato che da piccola ha visto in foto. Ormai Γ¨ cresciuto e ha gli occhi affilati di una bestia selvatica, un volto simile a un covo di ombre. E quando le sorride torvo per la prima volta, incurvando le labbra perfette, Ivy si rende conto che la loro convivenza sarΓ  piΓΉ difficile del previsto. Mason, infatti, non la vuole lΓ¬ e non fa niente per nasconderlo. Mentre tenta di restare a galla tra le onde impetuose della sua nuova vita in riva all’oceano, il Canada e i suoi misteri non smettono di tormentare Ivy. RiuscirΓ  il suo cuore, candido come la neve, a fiorire ancora vincendo il gelo dell’inverno?

Cosa ne penso

Nel modo in cui cade la neve Γ¨ una storia semplice, Γ¨ una storia che parla d’amore.
L’amore tra un padre e una figlia.
L’amore tra un padre e un figlio.
L’amore tra due adolescenti, il primo, quello piΓΉ vero.

Ivy Γ¨ una ragazza cresciuta nel freddo del Canada, protetta dalla grandezza della natura e dal legame con un padre che le ha insegnato tanto nella vita, prima cosa tra tutte quella di β€œsopportare”. Ivy Γ¨ neve, fredda, distaccata, che prova a preservare il suo dolore e i suoi sentimenti.

Mason Γ¨ un ragazzo cresciuto nell’assolata California, protetto dal suo pugilato e dal legame con un padre con cui condivide tutto. Mason Γ¨ fuoco e porta con se una ferita che lo spinge a proteggere i suoi legami.

Il rapporto tra i due, costretti a vivere insieme dopo la morte del padre di Ivy, Γ¨ difficile, burrascoso, entrambi non vogliono entrare nel mondo dell’altro, entrambi non riescono a vedere cosa c’è dietro ogni loro comportamento, fuoco e neve non si incontrano mai. Forse.

Il loro rapporto Γ¨ vero e i loro drammi sono reali, sono quelli che a 16 anni sembrano insostenibili e giganteschi, Mason e Ivy funzionano, funzionano perchΓ© nella vita il confrontarsi Γ¨ una cosa estremamente complicata, funzionano perchΓ© troppo spesso giudichiamo una persona senza capire perchΓ© si comporta in quel modo, funzionano perchΓ© a volte basta pochissimo per scalfire la barriera che ci divide dagli altri.

Ivy imparerΓ  che la perdita porta con se il dolore, ma puΓ² portare anche amore, forse diverso ma non per questo meno potente.

Erin Doom racconta una storia β€œbanale” con uno stile poetico, curato, intelligente che arriva al cuore, c’è solo una sottotrama che non ho apprezzato del tutto ma per il resto non ho nulla da dire, Ivy e Mason mi hanno ricordato i miei 16anni e avrei tanto voluto essere lΓ¬ con loro.

Ringrazio di cuore la @salani_editore per la copia!

4/5

β€œπ·π‘–π‘œ π‘›π‘œπ‘› π‘π‘Žπ‘šπ‘π‘–π‘Žπ‘£π‘Ž 𝑙𝑒 π‘π‘–π‘Ÿπ‘π‘œπ‘ π‘‘π‘Žπ‘›π‘§π‘’ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘‘π‘’π‘Ž π‘£π‘–π‘‘π‘Ž; π·π‘–π‘œ π‘π‘Žπ‘šπ‘π‘–π‘Žπ‘£π‘Ž 𝑑𝑒.”

Autore: Cara Wall

Editore: Fazi Editore

Prezzo: 17,57 euro

Trama

Charles e Lily, James e Nan. Si incontrano nel Greenwich Village nel 1963, quando Charles e James vengono assunti per amministrare insieme la storica Terza Chiesa Presbiteriana, che sta affrontando tempi turbolenti. Le loro differenze personali, tuttavia, minacciano di dividerli. Charles Γ¨ destinato a succedere al padre come stimato professore di Storia ad Harvard, fino a quando una conferenza non ortodossa sulla fede lo porta al ministero. Come puΓ² allora innamorarsi di Lily – fieramente intellettuale, elegantemente severa – dopo che lei gli dice con certezza che non crederΓ  mai in Dio? James, il figlio piΓΉ giovane di una difficile famiglia di Chicago, ha trascorso gran parte della sua giovinezza arrabbiato con il padre alcolista. La sua fuga lo condurrΓ  da Nan, cresciuta nel Mississippi, figlia amata e devota di un ministro di culto.

Cosa ne penso

Charles. Lily. James. Nan.
Quattro pianeti distanti tra loro che si attraggono, si respingono, si abbracciano, si detestano.

Charles sorretto da una fede incrollabile e pura.
Lily segnata da un dolore che la trascina in una freddezza che solo lo stesso Charles riuscirΓ  a scalfire.
James Γ¨ irrequieto, abbracciato ad una fede piΓΉ concreta, fatta di azioni e non di parole.
Nan che ha avuto tutto nella vita, tranne ciΓ² che desidera davvero.

Amatissimi Γ¨ la storia di una vita intera, che scorre fluida come acqua da una fontana, Γ¨ la storia di un’ amicizia Vera, quella fatta di cadute precipitose e di mani che vengono ad alzarti quando sei a terra. I loro rapporti sono onesti, le loro relazioni vere.

Amatissimi Γ¨ un romanzo sulla Fede, incrollabile o labile che sia, Γ¨ un romanzo sul Credere, Credere in qualcosa che ti faccia alzare al mattino, che ti permetta di affrontare i dolori che la vita ti presenterΓ  avanti.

Amatissimi Γ¨ amore, maternitΓ , lutto, consapevolezza, accettazione.

In questo suo esordio e con uno stile semplice ma estremamente efficace Cara Wall ci fa viaggiare nella vita di quattro persone, persone che potremmo essere noi, con paure, bisogni e sentimenti reali, la sua scrittura Γ¨ un enorme viaggio nel tempo, dove si possono sentire profumi e vedere colori. Questa storia, nella sua semplicitΓ , vi toccherΓ  il cuore.

Non aspettatevi colpi di scena. Aspettatevi la vita vera. ❀️

Ringrazio di cuore la @fazieditore per avermi dato la possibilitΓ  di leggere questo toccante romanzo in anteprima digitale!

4.5/5

β€œπ‘ƒπ‘’π‘Ÿ 𝑒𝑛 π‘π‘œβ€™, π‘‘π‘’π‘‘π‘‘π‘œ π‘π‘–π‘œΜ€ π‘β„Žπ‘’ π‘’π‘Ÿπ‘œ π‘ π‘‘π‘Žπ‘‘π‘Ž 𝑖𝑛 π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘£π‘’π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘’ π‘’π‘Ÿπ‘Ž 𝑒𝑛 π‘π‘œπ‘‘π‘’π‘›π‘§π‘–π‘Žπ‘™π‘’ π‘ π‘’π‘–π‘π‘–π‘‘π‘Ž. π‘‚π‘Ÿπ‘Ž π‘’π‘Ÿπ‘Ž π‘ π‘œπ‘™π‘‘π‘Žπ‘›π‘‘π‘œ π‘Šπ‘–π‘™π‘™ - π‘™β€™π‘’π‘ π‘Žπ‘ π‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘‘π‘’, π‘£π‘œπ‘™π‘’π‘π‘–π‘™π‘’, 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑑𝑒, π‘π‘–π‘§π‘§π‘Žπ‘Ÿπ‘Ÿπ‘œ π‘Šπ‘–π‘™π‘™ - […] 𝑖𝑙 π‘ π‘’π‘œ π‘π‘œπ‘Ÿπ‘π‘œ π‘’π‘Ÿπ‘Ž π‘ π‘œπ‘™π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘’ π‘’π‘›π‘Ž π‘π‘œπ‘šπ‘π‘œπ‘›π‘’π‘›π‘‘π‘’ π‘‘π‘’π‘™π‘™β€™π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘œ π‘π‘Žπ‘π‘β„Žπ‘’π‘‘π‘‘π‘œ […]. πΆπ‘Ÿπ‘’π‘‘π‘œ π‘β„Žπ‘’ π‘“π‘œπ‘ π‘ π‘’ π‘‘π‘–π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘Žπ‘‘π‘Ž π‘™π‘Ž π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘’ π‘šπ‘’π‘›π‘œ π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘’π‘ π‘ π‘Žπ‘›π‘‘π‘’ 𝑑𝑖 π‘Šπ‘–π‘™π‘™.”

Autore: Jojo Moyes

Editore: Mondadori

Prezzo: 12,00 euro

Trama

A ventisei anni, Louisa Clark sa tante cose. Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell’autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola localitΓ  turistica dove Γ¨ nata e da cui non si Γ¨ mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui Γ¨ fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora Γ¨ che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. A trentacinque anni, Will Traynor sa che il terribile incidente di cui Γ¨ rimasto vittima gli ha tolto la voglia di vivere. Sa che niente puΓ² piΓΉ essere come prima, e sa esattamente come porre fine a questa sofferenza. Quello che invece ignora Γ¨ che Lou sta per irrompere prepotentemente nella sua vita portando con sΓ© un’esplosione di giovinezza, stravaganza e abiti variopinti. E nessuno dei due sa che sta per cambiare l’altro per sempre.

Cosa ne penso

Può un libro che affronta temi importanti e delicati come la malattia e soprattutto il suicidio assistito essere un grandioso inno alla vita? Assolutamente si ❀️

Will Γ¨ giovane, ricco, bello, dinamico, che vive la sua vita prendendola a morsi finchΓ© il destino ci mette la mano e distrugge ogni sua certezza.

Lou Γ¨ esuberante, divertente, eccentrica ma bloccata in una vita ferma, cristallizzata.

L’incontro tra i due provocherΓ  un tsunami nelle loro vite, si cureranno l’un l’altro, in ogni modo due persone possano curarsi.

Non sempre la vita Γ¨ gentile e questo libro lo dimostra nel modo piΓΉ vero possibile, Will e Lou dimostrano che l’amore ha mille modi per avvicinare le persone e che anche se a volte si perde in realtΓ  si vince.

Will e Lou ci mettono davanti l’importanza di non accontentarsi, l’importanza di godersi ogni singolo momento e soprattutto l’importanza di scegliere. Scegliere la vita, scegliere la morte, scegliere di amare, scegliere di rispettare il diritto di essere liberi. Qualsiasi sia la libertΓ  che desideriamo.

Ovviamente a fine libro ero in una valle di lacrime πŸ₯Ί

4.8/5

"π‘†π‘œπ‘›π‘œ π‘’π‘›π‘Ž π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘”π‘Ž. π»π‘œ π‘π‘œπ‘™π‘‘π‘œ π‘π‘’π‘π‘Žπ‘›π‘’π‘£π‘’ 𝑖𝑛 π‘π‘–π‘’π‘›π‘œ π‘–π‘›π‘£π‘’π‘Ÿπ‘›π‘œ, π‘ π‘œπ‘›π‘œ π‘šπ‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘Ž π‘π‘’π‘Ÿ π‘šπ‘–π‘Ž π‘ π‘π‘’π‘™π‘‘π‘Ž,𝑒 β„Žπ‘œ π‘π‘–π‘Žπ‘›π‘‘π‘œ π‘π‘’π‘Ÿ 𝑒𝑛 π‘’π‘ π‘–π‘”π‘›π‘œπ‘™π‘œ. π‘‚π‘Ÿπ‘Ž, 𝑖𝑙 π‘šπ‘–π‘œ π‘‘π‘’π‘ π‘‘π‘–π‘›π‘œ π‘›π‘œπ‘› 𝑒̀ 𝑝𝑖𝑒̀ π‘ π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘‘π‘œ π‘‘π‘Ž π‘›π‘’π‘ π‘ π‘’π‘›π‘Ž π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘’."

Autore: Katherine Arden

Editore: Fanucci editore

Prezzo: 18,00 euro

Trama

Mosca Γ¨ in preda alle fiamme, e per salvarsi Vasja deve fuggire via, inseguita da tutti coloro che la accusano di morte e distruzione. Raggiunge cosΓ¬ il regno della Mezzanotte, una terra magica fatta di ogni mezzanotte passata, presente e futura. Ma rimanere lΓ¬ sarebbe una condanna a morte per tutta la sua famiglia e per le sue terre… Intanto il Gran principe di Mosca Γ¨ in preda alla rabbia e alla frustrazione, e sceglie alleati che lo condurranno su un percorso di guerra e rovina. E, mentre Medved, il fratello gemello di Morozko, sta scatenando il caos nella cittΓ  stanca, un esercito di Tatari si sta preparando ad attaccare e minacciare i confini della Rus. Vasja si ritroverΓ  nel mezzo di una guerra tra due Stati, tra religione e folklore e tra antichi fratelli. SarΓ  in grado di salvare la Russia, Morozko e il magico mondo che custodisce?

Cosa ne penso

La storia di Vasja Γ¨ una storia fatta di dicotomie, Γ¨ una storia incentrata su due fronti: i boschi e la cittΓ , paganesimo e cristianesimo, uomini e divinitΓ , fuoco e ghiaccio, vita e morte.

Vasja Γ¨ l’equilibrio di tutta la storia, Vasja che giΓ  nel nome racchiude il maschile e il femminile ci fa comprendere quanto lei sia l’ago della bilancia, la β€œterza potenza” in gioco. Vasja non Γ¨ bella, non Γ¨ una guerriera, non Γ¨ una divinitΓ  Γ¨ solo una ragazzina coraggiosa che decide di combattere per un qualcosa molto piΓΉ grande di lei e lo fa usando ogni arma a sua disposizione!

In quest’ultimo capitolo la guerra Γ¨ alle porte di Mosca, gli spiriti stanno svanendo, e due fratelli continuano a farsi un inutile guerra.

Vasja sacrificherΓ  tanto per portare la pace, l’equilibrio, l’amore e la vita, e ci metterΓ  di fronte alla veritΓ  che nella vita esiste il caos, esiste il freddo e la morte, ma esistono anche gli usignoli.

Perfetta conclusione di tutta la saga, quest’ultimo volume Γ¨ commovente, inaspettato (come gli altri oltretutto), con personaggi talmente reali da poterli toccare, impossibile non portare nel cuore Morozko e il suo cuore freddo, SasΓ’ cosΓ¬ coraggioso e forte, Medved, caotico, folle, ironico, tutti gli spiriti del focolare (e un funghetto verde) e infine Vasja piccola ragazzina dagli occhi verdi accompagnata da uno splendido cavallo baio ❀️

5/5

β€œπΌπ‘œ π‘ π‘œπ‘›π‘œ π‘’π‘›π‘Ž π‘“π‘œπ‘Ÿπ‘šπ‘–π‘π‘Ž, 𝑑𝑒 π‘’π‘›π‘Ž π‘π‘–π‘π‘Žπ‘™π‘Ž 𝑒 π‘–π‘œ π‘›π‘œπ‘› π‘™π‘Žπ‘£π‘œπ‘Ÿπ‘œ π‘π‘œπ‘› 𝑙𝑒 π‘π‘–π‘π‘Žπ‘™π‘’. πΆβ„Žπ‘–π‘Žπ‘Ÿπ‘œ 𝑖𝑙 π‘π‘œπ‘›π‘π‘’π‘‘π‘‘π‘œ?” β€œπ‘π‘œ. π‘€π‘Ž π‘’π‘›β€™π‘Žπ‘™π‘‘π‘Ÿπ‘Ž π‘π‘œπ‘ π‘Ž π‘šπ‘– 𝑒̀ π‘β„Žπ‘–π‘Žπ‘Ÿπ‘Ž: π‘β„Žπ‘’ π‘‘π‘œπ‘£π‘Ÿπ‘’π‘šπ‘šπ‘œ π‘“π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘’π‘›π‘”π‘’π‘Ÿπ‘’ π‘’π‘›β€™π‘Žπ‘™π‘‘π‘Ÿπ‘Ž π‘ π‘’π‘‘π‘–π‘Ž π‘Žπ‘™ π‘‘π‘Žπ‘£π‘œπ‘™π‘œ π‘π‘’π‘Ÿ π‘“π‘Žπ‘Ÿ π‘ π‘’π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘’ 𝑖𝑙 π‘‘π‘’π‘œ π‘’π‘”π‘œβ€

Autore: Felicia Kingsley

Editore: Newton Compton Editore

Prezzo: 9,40 euro

Trama

A soli trentadue anni, l’affascinante Nick Montecristo ha giΓ  vissuto varie vite: ricercatore universitario, falsario, gestore di una bisca clandestina e, oggi, ladro per conto terzi nel mercato nero dell’arte. La sua fama lo precede: Γ¨ chiamato ” Il Chirurgo”, perchΓ© Γ¨ preciso, puntuale, un abile osservatore e i suoi lavori sono sempre perfetti. Contattato da Lord Cavendish, uno dei piΓΉ famosi collezionisti d’arte al mondo , per recuperare un diario misterioso risalente al ‘700, Γ¨ determinato a mettere a segno un altro colpo magistrale. Ma questa volta Nick non sarΓ  solo. Al suo fianco ci sarΓ  Sylvie Coreau, una truffatrice figlia d’arte, in grado di parlare ben nove lingue; conosciuta nel giro come ” La Gazza Ladra” per la sua mano veloce e i colpi lampo. Peccato che nΓ© lei nΓ© Nick abbiamo intenzione di collaborare. Riusciranno a non pestarsi i piedi e mantenere un rapporto professionale, nonostante l’attrazione tra loro inizi a farsi irresistibile?

Cosa ne penso

Se c’è una cosa di cui sono certa Γ¨ che Felicia KingsleyΒ a intrattenere, sa divertire, sa come trasportarti direttamente in una commedia americana, di quelle belle che vedi in tv che fanno sognare e innamorare!

Ho letto questo libro per l’appuntamento di febbraio del mio #gdlintrecciato Γ¨ stata una lettura che ha spezzato piacevolmente la mia routine letteraria, il libro si fa letteralmente divorare nonostante le 400 pagine!

Silvye e Nick sono due ladri, truffatori, entrambi bellissimi, entrambi allergici ai legami, entrambi potenzialmente pericolosi l’uno per l’altro, si ritrovano ad essere ingaggiati entrambi per recuperare il diario di Casanova; lupi solitari e con un modus operandi completamente differente si troveranno a dover collaborare loro malgrado.

Silvye Γ¨ una rossa esagerata, senza limiti e terribilmente improvvisatrice.
Nick Γ¨ ipocondriaco, maniaco della perfezione e un’affascinante enciclopedia vivente.
Tra momenti divertenti e imbarazzanti, battibecchi, inseguimenti, intrighi, tanto Hate-to-Love e sullo sfondo la suggestiva Venezia, i nostri due ladri sapranno conquistarvi!

Menzione speciale alla Kingsley, non solo perchΓ© riesce sempre a farmi divertire un sacco, ma perchΓ© stavolta ha inserito questa trama che ricalca un po’ le avventure di Robert Langdon per cui io personalmente impazzisco, dietro questo libro c’è studio, c’è ricerca e mi ha fatto conoscere un sacco di cose! 😍

Se vi piacciono le storie come β€œIl codice Da Vinci” e adorate le commedie romantiche questo libro Γ¨ praticamente Perfetto!

Avete mai letto qualcosa di questa autrice? Vi ispira?

Vi abbraccio ❀️🦊

4/5

β€œπ‘†π‘œπ‘™π‘œ 𝑑𝑒 π‘π‘’π‘œπ‘– π‘‘π‘’π‘π‘–π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘’ π‘π‘œπ‘ π‘Ž 𝑑𝑖 π‘‘π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘”π‘”π‘’, π‘†π‘π‘’π‘§π‘§π‘Žπ‘šπ‘Žπ‘™π‘’π‘‘π‘–π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘–. π‘†π‘œπ‘™π‘œ 𝑑𝑒.”

Autore: Sarah J. Maas

Editore: MondadoriΒ 

Prezzo: 17,90 euro

Trama

Feyre Γ¨ determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si Γ¨ separata dall’uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrΓ  tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerΓ  davanti a nulla, perciΓ², a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrΓ  decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti piΓΉ inaspettati.

Cosa ne penso

Capitolo finale di una delle saghe piΓΉ amate e discusse di sempre. È difficile parlare di questo libro, analizzare i punti di forza e i punti deboli senza fare spoiler ma cercherΓ² di portarvi a Prythian un’ultima volta (che poi ovviamente ultima non Γ¨ ma fa nulla πŸ˜‚)

La guerra incombe su tutti, Hybern Γ¨ potente, invincibile e soprattutto crudele. Prythian Γ¨ spaccata dall’interno, gli umani ritenuti inutili e sacrificabili e c’è solo un modo per avere almeno la minima speranza di vincere questa guerra, sotterrare i rancori e la rabbia e collaborare, tutti. Sovrani, umani, Dei.

Per vincere bisogna finalmente abbassare gli scudi, combattere contro se stessi in primis, accettare ciΓ² che si puΓ² cambiare e soprattutto ciΓ² che non si puΓ² cambiare, e questo riguarda soprattutto le due sorelle, Nesta dovrΓ  provare a far crepare quel muro di rabbia che si Γ¨ costruita ed Elain dovrΓ  abbracciare se stessa e ciΓ² che non potrΓ  mai essere.

In un vortice di azione, strategia, scene epiche e confronti inaspettati le pagine del libro volano, volano come Feyre che non Γ¨ piΓΉ la ragazzina con arco e frecce che cacciava nella foresta ma una vera Regina, fiera, indomita, che ha imparato a non abbassare la testa e che in quest’ultimo libro dovrΓ  fare i conti con la cosa piΓΉ spaventosa di tutte: se stessa.

Rhys finalmente spalanca le ali e si mostra per ciΓ² che Γ¨, un sovrano spezzato che deve fare i conti con la proprio coscienza ma lo fa e lo fa dannatamente bene al punto che davanti alla sua bontΓ  d’animo e al suo coraggio Γ¨ impossibile non inginocchiarsi.

Azriel, Cassian, Amren e Mor qui ci mostrano tutte le loro paure, fragilitΓ , tutte quelle cose con cui tutti dobbiamo scontrarci prima o poi.

E infine lui, Tamlin il personaggio piΓΉ controverso (e forse piΓΉ reale) di tutta la saga, amato, odiato, Γ¨ un personaggio estremamente complesso, tossico in molte parti, vendicativo, quasi crudele ma vittima delle sue stesse paure, della sua stessa oscuritΓ , ciΓ² che fa non Γ¨ giustificabile ma forse, forse uno spiraglio di luce c’è.

Il finale di tutto non è perfetto lo ammetto, soprattutto per una scelta che si allontana dal mio gusto personale però una cosa è certa: questa saga funziona e fa ciò che deve fare: emozionare, divertire, innamorare, arrabbiare. Quindi che dire? Zia Maas, Ci ritroviamo al prossimo viaggio nelle corti ❀️

4.5/5

β€œπ‘€π‘–π‘Ž π‘ π‘œπ‘Ÿπ‘’π‘™π‘™π‘Ž 𝑒̀ 𝑒𝑛 π‘π‘’π‘π‘œ π‘›π‘’π‘Ÿπ‘œ. […] π‘€π‘–π‘Ž π‘ π‘œπ‘Ÿπ‘’π‘™π‘™π‘Ž 𝑒̀ π‘™β€™π‘’π‘™π‘‘π‘–π‘šπ‘Ž π‘π‘Žπ‘ π‘Ž 𝑖𝑛 π‘“π‘œπ‘›π‘‘π‘œ π‘Žπ‘™π‘™π‘Ž π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘Ž.”

Autore: Daisy Johnson

Editore: Fazi editore

Prezzo: 16,00 euro

Trama

Le sorelle adolescenti Luglio e Settembre sono strette da un legame simbiotico forgiato con una promessa di sangue quando erano bambine. Vicine quanto possono esserlo due ragazze nate a dieci mesi di distanza, a volte Γ¨ difficile stabilire dove finisca l’una e cominci l’altra. Abituate all’isolamento, non hanno mai avuto amici: bastano a se stesse. Ma un pomeriggio a scuola accade qualcosa di indicibile. Qualcosa da cui non si puΓ² tornare indietro. Alla disperata ricerca di un nuovo inizio, si trasferiscono con la madre dall’altra parte del paese, sul mare, in una vecchia casa di famiglia semiabbandonata: le luci tremolano, da dietro le pareti provengono strani rumori, dormire sembra impossibile. Malgrado questo inquietante scenario, a poco a poco la vita torna ad assumere una parvenza di normalitΓ : nuove conoscenze, falΓ² sulla spiaggia… Luglio si accorge perΓ² che qualcosa sta cambiando, e il vincolo con la sorella inizia ad assumere forme che non riesce a decifrare. Ma cos’Γ¨ successo quel pomeriggio a scuola che ha cambiato per sempre le loro vite?

Cosa ne penso

Luglio e Settembre sono sorelle.
Luglio e Settembre si amano, visceralmente, morbosamente.

Settembre ha un amore per la sorella ai limiti dell’eccesso, Settembre ha qualcosa di oscuro dentro di sΓ©, Settembre Γ¨ possessiva, crudele, β€œSettembre dice”, decide cosa mangiare, cosa fare, quando parlare, Settembre ama Luglio.
Luglio Γ¨ un’ombra, Luglio Γ¨ quasi invisibile e sparisce davanti alla potenza della sorella, Luglio Γ¨ un pupazzo che fa tutto quello che Settembre dice, anche quando non vuole, anche quando Γ¨ troppo.
Luglio ama Settembre.

Un giorno accade qualcosa in un giorno di pioggia su un campo da tennis e le sorelle si ritrovano a lasciare tutto e a trasferirsi in una casa che sembra bloccata nel tempo a cercare di dimenticare (o ricordare?) quel giorno.

Sorelle Γ¨ un viaggio nella mente di Luglio, Γ¨ un viaggio angosciante, rabbioso, doloroso.
Sorelle Γ¨ un libro sulla dipendenza psicologica, sul dolore, sulla ribellione e sull’amore. Estremo.

Luglio Γ¨ Settembre, Settembre Γ¨ Luglio, sono l’una l’appendice dell’altra, il loro Γ¨ un rapporto malato, simbiotico, distruttivo.

Daisy Johnson con uno stile ipnotico e angosciante ci trasporta nella fragilitΓ  mentale di una ragazzina e lo fa con flussi di pensieri, ripetizioni, sogni, sensazioni che io ho praticamente fagocitato!

4.5/5

β€œπ‘‰π‘’π‘‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘‘π‘Žπ‘›π‘‘π‘œ 𝑖𝑛 π‘‘π‘Žπ‘›π‘‘π‘œ, π‘Žπ‘‘π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£π‘’π‘Ÿπ‘ π‘œ 𝑙𝑒 π‘ π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘Ÿπ‘’ 𝑑𝑖 π‘’π‘›π‘Ž π‘”π‘Žπ‘π‘π‘–π‘Ž, 𝑒𝑛 π‘’π‘π‘π‘’π‘™π‘™π‘œ π‘π‘’π‘Ÿπ‘–π‘œπ‘ π‘œ; 𝑒̀ 𝑒𝑛 π‘π‘Ÿπ‘–π‘”π‘–π‘œπ‘›π‘–π‘’π‘Ÿπ‘œ π‘£π‘–π‘£π‘Žπ‘π‘’, π‘–π‘Ÿπ‘Ÿπ‘’π‘žπ‘’π‘–π‘’π‘‘π‘œ, π‘Ÿπ‘–π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘‘π‘œ; 𝑠𝑒 π‘“π‘œπ‘ π‘ π‘’ π‘™π‘–π‘π‘’π‘Ÿπ‘œ, π‘£π‘œπ‘™π‘’π‘Ÿπ‘’π‘π‘π‘’ π‘Žπ‘™π‘‘π‘œ π‘π‘œπ‘šπ‘’ 𝑙𝑒 π‘›π‘’π‘£π‘œπ‘™π‘’β€

Autore: Charlotte BrontΓ«

Trama

Trasgressivo, indecoroso, scandaloso. CosΓ¬ fu definito, alla sua uscita nel 1847, il capolavoro di Charlotte BrontΓ«; l’eroina senza famiglia e senza soldi, intelligente e colta ma cresciuta in un orfanotrofio, che osava dar voce ai sentimenti che provava per un uomo proibito, infranse molti divieti nel rigore dell’Inghilterra vittoriana.

Cosa ne penso

Jane Eyre Γ¨ un personaggio del colore della brughiera, non quella primaverile col sole che scalda, ma quella del primo mattino con la nebbia e una flebile luce che cerca di oltrepassare il grigiore.
Jane ha in se quella flebile luce che oltrepassa e che alla fine riesce ad illuminare ogni cosa.

Jane Γ¨ un’orfana che nella prima parte della sua vita subisce ogni vessazione e umiliazione possibile, soffrirΓ  la fame, il freddo, malattie e privazioni estreme, ma proprio come quel raggio di luce lei si fa strada a spintoni nella sua vita perchΓ© Jane Γ¨ forte, Γ¨ bisognosa di volare via, di imprimere la propria dignitΓ  e la propria indipendenza.

Jane Γ¨ intelligente, Jane non ha paura di dire ciΓ² che pensa, Jane Γ¨ affamata d’amore, vuole amare e vuole essere amata, ma quando accade non se ne sente degna perchΓ© il sig. Rochester Γ¨ il suo padrone, Γ¨ attorniato da splendide donne eleganti e bellissime e lei Γ¨ un β€œNessuno” e piΓΉ quell’amore brucia piΓΉ lei si chiede se sia giusto, e anche quando quell’amore verrΓ  finalmente ricambiato il suo cuore verrΓ  spezzato ulteriormente. PerchΓ© la vita di Jane non Γ¨ facile. PerchΓ© la vita vera non Γ¨ mai facile.

Scritto in maniera autobiografica, questo gioiellino Γ¨ classificato come romanzo di formazione piΓΉ che come storia d’amore e il motivo Γ¨ semplice, il messaggio di crescita che arriva da Jane Γ¨ potente: possono toglierle tutto ma mai la dignitΓ , possono chiuderla in una gabbia ma non chiudere il suo bisogno di conoscenza, Jane Γ¨ capace di guardare oltre, Jane Γ¨ capace di amare un uomo che non rispecchia nessun ideale romantico, Jane dei soldi non se ne fa nulla. Jane Γ¨ affamata d’amore, di famiglia, di felicitΓ , e in fondo non siamo affamati tutti allo stesso modo?

4.5/5