La ragazza con la treccja
Scrivimi a rita@laragazzaconlatreccia.it
Autore: Jordan Rivet
Editore: Dark Abyss Edizioni
Β
Briar puΓ² maledire con un colpo di pennello. I suoi dipinti mutilano, stregano e distruggono: questo Γ¨ da sempre il suo lavoro e l’attivitΓ di famiglia. Ma Briar non vuole piΓΉ nuocere ed Γ¨ decisa a iniziare una nuova vita vendendo maledizioni non letali e piccole vendette. Tuttavia i suoi poteri distruttivi non passano inosservati e Archer, criminale che trasuda carisma, la ingaggia per una missione di salvataggio. Briar vi vede l’occasione per fare ammenda dei propri crimini, ma la sua famiglia sarΓ d’accordo? La protagonista dovrΓ affrontare le arti oscure che si Γ¨ lasciata alle spalle e decidere cosa Γ¨ disposta a distruggere per un futuro diverso. Jordan Rivet arriva in Italia con la rivisitazione di “Robin Hood”. Pronti a scoprire la leggenda nascosta nella foresta
BuondΓ¬ Lettori π¦β€οΈ
Briar Γ¨ una ragazza cresciuta tra i colori, i colori le parlano, guidano la sua mano, quei colori la rendono pericolosa, da quei colori nascono maledizioni, Briar fugge da un passato pesante che vuole trascinarla a fondo, Briar odia e ama quei colori, vorrebbe fare del bene, ma il suo Γ¨ un potere distruttivo offerto al miglior offerente.Β
Archer Γ¨ un criminale dal cuore buono, si muove furtivo per portare giustizia a suo modo, come Briar scappa via da ciΓ² che era per diventare qualcuno di cui essere fieri.Β
Archer avrΓ bisogno delle abilitΓ di Briar per riuscire a salvare βla principessa nella torreβ Γ¨ cosΓ¬ insieme alla sua squadra convincerΓ la solitaria ragazza a prendere parte alla missione.Β
Inizialmente i due cammineranno sul filo della fiducia per poi capire di essere piΓΉ simili dia quanto pensano!Β
Lβartista di maledizioni Γ¨ uno Young adult retelling di Robin Hood molto carino che, nonostante non abbia grandi guizzi, riesce comunque a intrattenere e a divertire, con dei personaggi che hanno grande potenzialitΓ di crescita!Β
Vi abbraccio
Autore: T.J. Klune
Editore: Triskelle Edizioni
Prezzo: 5,99
Gordo Livingstone non ha mai dimenticato le lezioni incise sulla sua pelle. Temprato dal tradimento di un branco che lo ha abbandonato, ha cercato conforto in unβofficina nella piccola cittΓ di montagna in cui vive, giurando di non lasciarsi piΓΉ coinvolgere dagli affari dei lupi.
Avrebbe dovuto bastargli.
E gli è bastato, finché i lupi non sono tornati, e con loro anche Mark Bennett. Alla fine, hanno affrontato la bestia insieme, come un branco⦠e hanno vinto.
Un anno dopo, Gordo si ritrova ancora una volta a essere lo stregone del branco dei Bennett. Green Creek ha trovato un equilibrio dopo la morte di Richard Collins, e con difficoltΓ Gordo cerca di ignorare Mark e il canto che ulula tra loro.
Ma il tempo stringe. Qualcosa Γ¨ in arrivo. E questa volta striscia da dentro.
Alcuni legami, non importa quanto forti, sono fatti per essere spezzati.
Buondì Lettori
Vi sarΓ capitato di leggere un libro da definire Casa? Credo proprio di sΓ¬, sono quei libri che hanno quella magia di farti sentire parte di qualcosa, come sΓ© quei personaggi respirassero davvero e fossero vivi.Β
La saga di Wolfsong di T.j. Klune Γ¨ questo, ti fa sentire parte di qualcosa, di una famiglia, di un branco.
Questo secondo volume sposta il punto di vista, entriamo nella testa (e nel cuore) di Gordo, conosciamo il suo passato, viaggiamo con lui nel suo presente, lo vediamo arrabbiarsi, soffrire, prendere decisioni difficili, e io ero lΓ¬ con lui.Β
Non voglio dire di piΓΉ perchΓ© qualsiasi cosa potrebbe rovinarvi la lettura, ma sappiate che questa saga Γ¨ divertente (si, si ride un sacco) sexy, adrenalinica, dolorosa, emozionante, magnetica, familiare.Β
Provate a mettere piede in casa Bennett e sono certa che vorrete anche voi correre con i lupi β€οΈ
Vi abbraccio
Autore: Marie Lu
Editore: Mondadori
Prezzo: 17,00
Nata con uno straordinario dono musicale, la piccola Nannerl Mozart ha un solo desiderio: essere ricordata per sempre. Ma, anche se incanta le platee con le sue straordinarie interpretazioni, ha poche speranze di diventare una celebre compositrice. Γ una ragazza nellβEuropa del Diciottesimo secolo, e ciΓ² significa che comporre per lei Γ¨ proibito. SuonerΓ fino a quando avrΓ raggiunto lβetΓ da marito: su questo il suo tirannico padre Γ¨ stato ben chiaro.
Ogni anno che passa le speranze di Nannerl si fanno piΓΉ sottili, mentre il talento del suo amato fratellino Wolfgang diventa sempre piΓΉ brillante, e finisce per oscurarla. Ma un giorno giunge un misterioso straniero da una terra magica, con unβofferta irresistibile: puΓ² far diventare il sogno di Nannerl realtΓ . Ma il prezzo da pagare potrebbe essere altissimo.
Buondì Lettori
Vi sarΓ capitato di leggere un libro da definire Casa? Credo proprio di sΓ¬, sono quei libri che hanno quella magia di farti sentire parte di qualcosa, come sΓ© quei personaggi respirassero davvero e fossero vivi.Β
La saga di Wolfsong di T.j. Klune Γ¨ questo, ti fa sentire parte di qualcosa, di una famiglia, di un branco.
Questo secondo volume sposta il punto di vista, entriamo nella testa (e nel cuore) di Gordo, conosciamo il suo passato, viaggiamo con lui nel suo presente, lo vediamo arrabbiarsi, soffrire, prendere decisioni difficili, e io ero lΓ¬ con lui.Β
Non voglio dire di piΓΉ perchΓ© qualsiasi cosa potrebbe rovinarvi la lettura, ma sappiate che questa saga Γ¨ divertente (si, si ride un sacco) sexy, adrenalinica, dolorosa, emozionante, magnetica, familiare.Β
Provate a mettere piede in casa Bennett e sono certa che vorrete anche voi correre con i lupi β€οΈ
Vi abbraccio
Autore: Leigh Bardugo
Editore: MondadoriΒ
Prezzo: 18,90
Galaxy “Alex” Stern Γ¨ la matricola piΓΉ atipica di tutta Yale. Cresciuta nei sobborghi di Los Angeles con una madre hippie, abbandona molto presto la scuola e, giovanissima, entra in un mondo fatto di fidanzati loschi e spacciatori, lavoretti senza futuro e di molto, molto peggio. A soli vent’anni, Γ¨ l’unica superstite di un orribile e irrisolto omicidio multiplo. Ma Γ¨ a questo punto che accade l’impensabile. Ancora costretta in un letto d’ospedale, le viene offerta una seconda possibilitΓ : una borsa di studio a copertura totale per frequentare una delle universitΓ piΓΉ prestigiose del mondo. Dov’Γ¨ l’inganno? E perchΓ© proprio lei? Ancora alla ricerca di risposte, Alex arriva a New Haven con un compito ben preciso affidatole dai suoi misteriosi benefattori: monitorare le attivitΓ occulte delle societΓ segrete che gravitano intorno a Yale. Le famose otto “tombe” senza finestre sono i luoghi dove si ritrovano ricchi e potenti, dai politici di alto rango ai grandi di Wall Street. E le loro attivitΓ occulte sono piΓΉ sinistre e fuori dal comune di quanto qualunque mente, anche la piΓΉ paranoica, possa immaginare. Fanno danni utilizzando la magia proibita. Resuscitano i morti. E, a volte, prendono di mira i vivi.
Buondì Lettori
A Yale le cose non sono come sembrano, nascoste alla luce del sole ci sono otto societΓ segrete che praticano la magia, quella oscura e nera da cui bisognerebbe stare alla larga, e poi abbiamo lei, la nona casa, che come un βpastoreβ controlla e fa si che tra le mura di quelle otto case i rituali si svolgano senza nessun danno collaterale.Β
Alex Γ¨ una ragazza figlia della violenza, dellβabbandono, del dolore.Β
Alex ha il potere di vedere i βgrigiβ, o fantasmi se preferite chiamarli cosΓ¬, e proprio questo suo potere, che non ha mai compreso appieno, lβha portata in un vortice di miseria, questo finchΓ© non viene letteralmente prelevata dalla Lethe per iniziare il suo percorso alla nona casa in un assurdo viaggio accompagnata dal suo mentore, il suo Virgilio: Darlington.Β
Vi ricordate i danni collaterali a cui bisognava stare attenti? Qui di danni ne abbiamo parecchi e in un susseguirsi di due linee temporali, e attraverso gli occhi di Alex e Darlington, ci muoviamo a Yale, tra magia nera, negromanzia, fantasmi e rituali difficili da digerire intrecciati perfettamente con temi di unβattualitΓ disarmate: violenza sessuale, dipendenza da droghe, bullismo.
La Bardugo ci porta in un mondo oscuro, lontano dallo Young a cui poteva averci abituati, Alex Γ¨ grigia come i fantasmi che vede e le persone sono crudeli come lo sono nella realtΓ .Β
A differenza di altri Γ¨ un libro che ho apprezzato fin dalle prime pagine certo non tutto viene spiegato immediatamente ma come dico sempre, abbiate pazienza e sarete ricompensati, fidatevi π€
Il finale Γ¨ illegale e Alex Γ¨ una delle protagoniste piΓΉ fighe dellβanno.Β
Vi abbraccio
Autore: R.F. Kuang
Editore: Mondadori
Prezzo: 24,00 euro
Dopo aver salvato il Nikan dagli invasori stranieri e aver combattuto l’infernale imperatrice Su Daji, Fang Runin Γ¨ stata tradita dai suoi alleati e abbandonata in fin di vita. Nonostante tutto ciΓ² che ha perso, Rin non ha rinunciato a lottare per il popolo delle province meridionali, a cui ha sacrificato cosΓ¬ tanto, e soprattutto per il suo villaggio natale, Tikany. Nel tornare alle sue radici, Rin dovrΓ fronteggiare ardue sfide, ma anche inaspettate opportunitΓ . I suoi nuovi alleati alla guida della Coalizione del sud sono astuti e infidi, ma Rin si accorge presto che a detenere il vero potere nel Nikan sono i milioni di cittadini comuni assetati di vendetta che la venerano come una dea salvatrice. Appoggiata dal massiccio esercito del sud, Rin userΓ ogni arma per sconfiggere la Repubblica del Drago, i colonizzatori esperiani e tutti coloro che minacciano le arti sciamaniche e coloro che le praticano. AcquisterΓ maggiore forza o influenza, ma sarΓ anche in grado di resistere al richiamo della Fenice, che la spinge a dare alle fiamme il mondo intero?
BuondΓ¬ Lettori! β€οΈπ¦
Eβ difficile chiudere una saga, credo fortemente che il finale di una storia, soprattutto potente come quella di Rin, sia una delle cose piΓΉ complesse che uno scrittore possa affrontare.
La saga della guerra dei papaveri Γ¨ un cerchio perfetto, si chiude nellβunico modo possibile, con un finale necessario, coerente, straziante, di quelli che ti lasciano un vuoto ma anche il cuore pieno di emozioni.
Questa saga parla della guerra, in ogni sua sfaccettatura, la guerra tra uomini, la guerra per il potere, la guerra contro se stessi, la guerra contro chi amiamo, la guerra nella nostra mente, e lo fa nel migliore e nel peggiore modo possibile.Β
Β
“E se, ad ascoltare le leggende, gli abitanti del sud erano come il fango, allora avrebbero annientato il nemico con schiacciante forza della terra, lasciando gli avversari senza fiato. Li avrebbero schiacciati sotto il peso dei loro corpi. Li avrebbero annegati nel loro stesso sangue.”
Β
Lβevoluzione della storia non Γ¨ nientβaltro che una conseguenza di ciΓ² che i personaggi vivono, Rin, Nezha e Kitay sono i portatori di dolori giganteschi, la guerra si riflette su di loro, sulle loro azioni, sui loro pensieri.
Nezha, nonostante sia poco presente in questβultimo libro, gode allo stesso tempo di una presenza prepotente, fortissima, Γ¨ il motore che muove Rin, la sua rabbia e la sua vendetta, un ragazzino con un fardello pesantissimo, che si ritrova a dover combattere tra cuore e ragione, portando dentro di sΓ© una speranza malconcia ma che spera di ricucire.
Β
“Non accollarti il fardello di unβintera nazione. Γ troppo pesante. E tu non sei abbastanza forte.”
Β
Kitay, con quel suo cuore gigantesco, con quel suo amore gigantesco, così reale e tangibile, quello che lo lega a Rin è una simbiosi che fa male, che lacera, che a volte impedisce di respirare, ma che nonostante tutto non impedisce di spegnere la sua speranza, che brilla fortissima nonostante le brutture che ha intorno a sé, è lui che tiene per mano Rin e le impedisce di perdersi del tutto.
Β
“Ascolta, Rin. Non mi interessa cosβaltro succederΓ lassΓΉ. Ma tu torna da me.”
Β
e infine lei.
Rin. Il suo percorso Γ¨ quanto di piΓΉ bello possiate leggere, Γ¨ una ragazzina impaurita mentre vede un esercito avanzare, Γ¨ una ragazzina costretta a vedere il peggio davanti a sΓ¨, Γ¨ una ragazzina che viene usata e gettata via, Γ¨ una ragazzina che si trasforma in leader, Γ¨ una ragazzina con il cuore di una dea, una dea vendicativa, che brucia e splende.Β
La speranza di Rin? Perduta.Β
Β
“Era tutto lΓ¬, disposto di fronte a loro. Tutta la loro furia, il desiderio di rivalsa, la sete di sangue e il senso di colpa condivisi”
Β
La dea in fiamme procede lentamente, poi accelera, poi decelera nuovamente, vi ritroverete a leggere di strategie, vendette, sacrifici, battaglie, divinitΓ e ancora potere, paura, amore.Β
La saga della Guerra dei papaveri Γ¨ una saga adulta, matura, ma soprattutto cruda, violenta, reale. I personaggi lo sono, la psicologia che muove i personaggi lo Γ¨, la componente fantasy di questo libro Γ¨ a mio parere quasi un pretesto per muovere in maniera ancora piΓΉ forte le scelte di Rin, un pretesto che funziona alla perfezione ovviamente, ma che Γ¨ retto da una storia di vite che si intrecciano molto potente.Β
Spesso non sarete dβaccordo con Rin, spesso vorreste prenderla per le spalle e scrollarla per la sua cecitΓ , per la sua impulsivitΓ , per la sua paranoia, ma allo stesso tempo Γ¨ impossibile non chiedersi come si sopravvive a tutto ciΓ² che ha vissuto lei senza spezzarsi almeno un pΓ²? Come si sopravvive alla paura, al dolore, alla rabbia? Quanto siamo disposti a farci salvare?Β Β
Passato e Presente che si guardano come uno specchio: una triade potente, immortale, da un lato, una triade di ragazzini spezzati dallβaltro, al centro il futuro, un futuro che puΓ² nascere solo dal sacrificio e dallβamore, se i ragazzini spezzati saranno disposti a farlo.Β
Β
“A volte devi piegarti, Rin. Altre volte, almeno, devi fingere”
Β
Se vi apprestate a leggere questa saga sappiate che non sarΓ un viaggio facile, ma che alla fine vi ritroverete a leggere una delle saghe piΓΉ belle degli ultimi anni!Β
Vi abbraccio β€οΈ
Β
Autore: R.F.Kuang
Editore: Oscar VaultΒ
Prezzo: 22,80 euro
GiΓ tre volte nella sua storia il Nikan ha dovuto combattere per sopravvivere alle sanguinarie Guerre dei papaveri. Il terzo conflitto si Γ¨ appena spento, ma Rin, guerriera e sciamana, non puΓ² dimenticare le atrocitΓ che ha dovuto commettere per salvare il suo popolo. E ora sta scappando, nel tentativo di sfuggire alla dipendenza dall’oppio e agli ordini omicidi della spietata Fenice, la divinitΓ che le ha donato i suoi straordinari poteri.
Solo un desiderio la spinge a vivere: non vuole morire prima di essersi vendicata dell’Imperatrice, che ha tradito la sua patria vendendola ai nemici. E l’unico modo per farlo Γ¨ allearsi con il signore di LΓ³ng, discendente dell’ultimo Imperatore Drago, che vuole conquistare il Nikan, deporre l’Imperatrice e instaurare una repubblica.
NΓ© l’Imperatrice, nΓ© il signore di LΓ³ng, perΓ², sono ciΓ² che sembrano. E piΓΉ Rin va avanti, piΓΉ si rende conto che per amore del Nikan dovrΓ usare ancora una volta il potere letale della Fenice. Non c’Γ¨ niente che Rin non sia disposta a sacrificare per salvare il suo paese, e ottenere la sua vendetta. CosΓ¬ si getta di nuovo nella lotta. PerchΓ© in fondo lottare Γ¨ ciΓ² che sa fare meglio.
Questo libro Γ¨ fuoco e acqua. Due forze contrapposte che si scontrano, si abbracciano, si annullano a vicenda.
Questo libro Γ¨ potenza.Β
Potente per ciΓ² che racconta, per ciΓ² che provoca, Γ¨ potente per i sentimenti e le contraddizioni che provano i protagonisti, Γ¨ potente perchΓ© lo Γ¨ Rin. E Nezha. E Kitay. E Venka.Β
Sono loro i cardini di tutto questo secondo volume.Β
Siamo nel pieno della guerra, una guerra che corre sui fiumi, che inonda le cittΓ , su quelle navi, su quei fiumi si muove Rin.
Rin porta con se i segni di ciΓ² che ha fatto e ora ha una dea dentro di se che le parla, le sussurra continuamente ciΓ² che potrebbe essere, parole che la spaventano, che la sconvolgono, perchΓ© dopo tutto il dolore che ha causato dovrebbe avere il privilegio di innalzarsi sugli essere umani?Β
Solitudine, crisi dβastinenza, dolore, sfiducia, rabbia e amore guidano Rin, una Rin piena di dubbi che fugge dalle sue responsabilitΓ perchΓ© non si sente allβaltezza, nΓ¨ di guidare i Cike, nΓ¨ tantomeno di usare un tridente e decide cosΓ¬ di affidarsi e fidarsi di chi le da un valore βumanoβ, il suo bisogno di approvazione la porterΓ a compiere non sempre la scelta piΓΉ giusta, spesso avventata ma dopotutto parliamo di una ragazzina che si Γ¨ trovata travolta da qualcosa di gigantesco e indomabile.Β
E poi abbiamo Nezha, costretto ad un retaggio che lo obbliga ad una posizione che, forse, pesa piΓΉ del dovuto, portatore di un fardello ora troppo grande da nascondere.
E ancora Kitay, forse uno dei personaggi piΓΉ riusciti della saga, la persona che tutti vorremmo avere vicino, il suo cuore lo porterΓ a scelte pesanti, dolorose, guidate da un bene immenso per Rin.
E infine Venka, cosΓ¬ poco presente nel libro ma con una forza dβanimo da strapparti il cuore!Β
Scontro tra Oriente e Occidente, guerre che sembrano cosΓ¬ reali, potenze religiose e tanto sacrificio ci trascinano in una storia non per tutti ma che se siete disposti a leggere vi farΓ innamorare!Β
Chapeau alla Kuang e ai suoi incredibili 19 anni.Β
Lo avete letto? Cosa ne pensate?
Autore: R.F.Kuang
Editore: Oscar VaultΒ
Prezzo: 23,00 euro
Orfana, cresciuta in una remota provincia, la giovane Rin ha superato senza battere ciglio il difficile esame per entrare nella piΓΉ selettiva accademia militare dell’Impero. Per lei significa essere finalmente libera dalla condizione di schiavitΓΉ in cui Γ¨ cresciuta. Ma la aspetta un difficile cammino: dovrΓ superare le ostilitΓ e i pregiudizi. Ci riuscirΓ risvegliando il potere dell’antico sciamanesimo, aiutata dai papaveri oppiacei, fino a scoprire di avere un dono potente. Deve solo imparare a usarlo per il giusto scopo.
La guerra dei papaveri Γ¨ un pugno allo stomaco.
Se cercate un libro di intrattenimento o se volete leggere di protagoniste perfette ed eroiche, cambiate libro.
CβΓ¨ un motivo in particolare se la storia della Kuang funziona perfettamente e cioΓ¨ il suo realismo, crudo, violento, necessario. Anche il punto piΓΉ duro del libro, quello che ti fa aggrovigliare lo stomaco anche quello Γ¨ necessario, necessario per capire la brutalitΓ della guerra e che fa male soprattutto perchΓ© ispirato ad avvenimenti reali.
La storia di Rin, Altan, Nezha, Kitay Γ¨ la storia di come la guerra cambi le persone, di come sia sottile la linea tra vittime e carnefici, di come sia difficile dare delle risposte o farsi delle domande.
Rin Γ¨ estremamente umana, ha paura della guerra, sbaglia, a volte in maniera irreparabile, Γ¨ spinta da sentimenti neri, influenzata negativamente, focalizzata su una rabbia che prenderΓ il sopravvento e proprio questo me lβha fatta amare, nel profondo.
Rin Γ¨ una protagonista credibile perchΓ© non riesci ad essere dβaccordo con lei, perchΓ© vorresti andare lΓ¬ a salvarla, a farla ragionare, vorresti prenderla a schiaffi e poi stringerla fortissimo.
Chi Γ¨ il vero mostro? Chi Γ¨ il vero nemico?
Γ giusto essere disposti a tutto per il bene superiore? E qual Γ¨ il βbene superioreβ?
La Kuang ha fatto un lavoro magistrale, sui personaggi, sul worldbuilding, sulle dinamiche, senza paura a prendere vie lontane dal fan service.
Credo che questo non sia un libro per tutti, soprattutto nel momento storico che stiamo vivendo leggere determinate cose fa male il triplo, ma sono molto contenta di averlo fatto.
Autore: Sarah J.Maas
Editore: MondadoriΒ
Prezzo: 22,00 euro
Nesta Archeron non Γ¨ quel che si dice un tipo facile: fiera del suo carattere spigoloso, Γ¨ particolarmente facile alla rabbia e poco incline al perdono. E da quando Γ¨ stata costretta a entrare nel Calderone ed Γ¨ diventata una Fae contro la sua volontΓ , ha cercato in ogni modo di allontanarsi dalla sorella e dalla corte della Notte per trovare un posto per sΓ© all’interno dello strano mondo in cui Γ¨ costretta a vivere. Quel che Γ¨ peggio Γ¨ che non sembra essere ancora riuscita a superare l’orrore della guerra con Hybern. Di certo non ha dimenticato tutto ciΓ² che ha perso per colpa sua. A rendere ancora piΓΉ irritante la sua situazione, poi, ci pensa Cassian, apparentemente dotato di una naturale predisposizione a farle perdere il controllo. Ogni occasione Γ¨ buona per stuzzicarla e provocarla, rendendo perΓ² allo stesso tempo evidente la natura del focoso legame che, loro malgrado, li unisce. Nel frattempo, le quattro infide regine, che durante l’ultima guerra si erano rifugiate sul Continente, hanno siglato una nuova e pericolosa alleanza, una grave minaccia alla pace stabilita tra i regni. E la chiave per arrestare le loro mire potrebbe risiedere nella capacitΓ di Cassian e Nesta di affrontare una volta per tutte il loro passato. Sullo sfondo di un mondo marchiato dalla guerra e afflitto dall’incertezza, i due Fae tenteranno di venire a patti con i loro personali mostri, con la certezza di trovare, l’uno nell’altra, quel qualcuno che li accetta cosΓ¬ come sono e che li puΓ² aiutare a lenire tutte le ferite.
A me i personaggi in cui si puΓ² avere una chiave di lettura vicino al proprio vissuto, anche quando ti ritrovi a leggere un fantasy, piacciono sempre tantissimo.
Il punto di forza di questo libro Γ¨ Nesta.
Nesta Γ¨ un personaggio difficile da digerire, Γ¨ di quelli che non piace a nessuno (o quasi), soprattutto paragonata alla coraggiosa ed intrepida Feyre, diciamo che esce spesso perdente dal confronto, ma non per me.
Nelle sue 700 pagine la Maas ci mostra tutto il percorso di Nesta, quello fisico della discesa ai gradini prima e quello alla scalata alla montagna poi; e quello emotivo, psicologico, la risalita dal buco nero in cui si era volontariamente lasciata cadere perchΓ© convinta di non meritevole dβamore, di fiducia, di amici, di famiglia.
La risalita avverrΓ lentamente, ma avverrΓ , soprattutto grazie ad un Maschio che non ha deciso di arrendersi tanto facilmente e a delle Donne che hanno deciso di βtagliare un nastro bianco insiemeβ
Il libro non Γ¨ un libro pregno di azione, anzi cβΓ¨ ne sostanzialmente poca (ma quella che cβΓ¨ Γ¨ molto figa bisogna dirlo), ma lo scopo della Maas non credo fosse questo, per lβazione e lβandamento cruciale della storia credo dovremmo aspettare!
Un grosso punto a sfavore: Lo dico, Ma vogliatemi bene lo stesso perchΓ© se non lo dicessi non sarei onesta.β€οΈ Ho un SERISSIMO problema con le scene spicy di questo libro. Ecco lβho detto. Vvb β€οΈ
Autore: Katherine Arden
Editore: Fanucci editore
Prezzo: 18,00 euro
Mosca Γ¨ in preda alle fiamme, e per salvarsi Vasja deve fuggire via, inseguita da tutti coloro che la accusano di morte e distruzione. Raggiunge cosΓ¬ il regno della Mezzanotte, una terra magica fatta di ogni mezzanotte passata, presente e futura. Ma rimanere lΓ¬ sarebbe una condanna a morte per tutta la sua famiglia e per le sue terre… Intanto il Gran principe di Mosca Γ¨ in preda alla rabbia e alla frustrazione, e sceglie alleati che lo condurranno su un percorso di guerra e rovina. E, mentre Medved, il fratello gemello di Morozko, sta scatenando il caos nella cittΓ stanca, un esercito di Tatari si sta preparando ad attaccare e minacciare i confini della Rus. Vasja si ritroverΓ nel mezzo di una guerra tra due Stati, tra religione e folklore e tra antichi fratelli. SarΓ in grado di salvare la Russia, Morozko e il magico mondo che custodisce?
La storia di Vasja Γ¨ una storia fatta di dicotomie, Γ¨ una storia incentrata su due fronti: i boschi e la cittΓ , paganesimo e cristianesimo, uomini e divinitΓ , fuoco e ghiaccio, vita e morte.
Vasja Γ¨ lβequilibrio di tutta la storia, Vasja che giΓ nel nome racchiude il maschile e il femminile ci fa comprendere quanto lei sia lβago della bilancia, la βterza potenzaβ in gioco. Vasja non Γ¨ bella, non Γ¨ una guerriera, non Γ¨ una divinitΓ Γ¨ solo una ragazzina coraggiosa che decide di combattere per un qualcosa molto piΓΉ grande di lei e lo fa usando ogni arma a sua disposizione!
In questβultimo capitolo la guerra Γ¨ alle porte di Mosca, gli spiriti stanno svanendo, e due fratelli continuano a farsi un inutile guerra.
Vasja sacrificherΓ tanto per portare la pace, lβequilibrio, lβamore e la vita, e ci metterΓ di fronte alla veritΓ che nella vita esiste il caos, esiste il freddo e la morte, ma esistono anche gli usignoli.
Perfetta conclusione di tutta la saga, questβultimo volume Γ¨ commovente, inaspettato (come gli altri oltretutto), con personaggi talmente reali da poterli toccare, impossibile non portare nel cuore Morozko e il suo cuore freddo, SasΓ’ cosΓ¬ coraggioso e forte, Medved, caotico, folle, ironico, tutti gli spiriti del focolare (e un funghetto verde) e infine Vasja piccola ragazzina dagli occhi verdi accompagnata da uno splendido cavallo baio β€οΈ
Autore: Sarah J. Maas
Editore: MondadoriΒ
Prezzo: 17,90 euro
Feyre Γ¨ determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si Γ¨ separata dall’uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrΓ tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerΓ davanti a nulla, perciΓ², a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrΓ decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti piΓΉ inaspettati.
Capitolo finale di una delle saghe piΓΉ amate e discusse di sempre. Γ difficile parlare di questo libro, analizzare i punti di forza e i punti deboli senza fare spoiler ma cercherΓ² di portarvi a Prythian unβultima volta (che poi ovviamente ultima non Γ¨ ma fa nulla π)
La guerra incombe su tutti, Hybern Γ¨ potente, invincibile e soprattutto crudele. Prythian Γ¨ spaccata dallβinterno, gli umani ritenuti inutili e sacrificabili e cβΓ¨ solo un modo per avere almeno la minima speranza di vincere questa guerra, sotterrare i rancori e la rabbia e collaborare, tutti. Sovrani, umani, Dei.
Per vincere bisogna finalmente abbassare gli scudi, combattere contro se stessi in primis, accettare ciΓ² che si puΓ² cambiare e soprattutto ciΓ² che non si puΓ² cambiare, e questo riguarda soprattutto le due sorelle, Nesta dovrΓ provare a far crepare quel muro di rabbia che si Γ¨ costruita ed Elain dovrΓ abbracciare se stessa e ciΓ² che non potrΓ mai essere.
In un vortice di azione, strategia, scene epiche e confronti inaspettati le pagine del libro volano, volano come Feyre che non Γ¨ piΓΉ la ragazzina con arco e frecce che cacciava nella foresta ma una vera Regina, fiera, indomita, che ha imparato a non abbassare la testa e che in questβultimo libro dovrΓ fare i conti con la cosa piΓΉ spaventosa di tutte: se stessa.
Rhys finalmente spalanca le ali e si mostra per ciΓ² che Γ¨, un sovrano spezzato che deve fare i conti con la proprio coscienza ma lo fa e lo fa dannatamente bene al punto che davanti alla sua bontΓ dβanimo e al suo coraggio Γ¨ impossibile non inginocchiarsi.
Azriel, Cassian, Amren e Mor qui ci mostrano tutte le loro paure, fragilitΓ , tutte quelle cose con cui tutti dobbiamo scontrarci prima o poi.
E infine lui, Tamlin il personaggio piΓΉ controverso (e forse piΓΉ reale) di tutta la saga, amato, odiato, Γ¨ un personaggio estremamente complesso, tossico in molte parti, vendicativo, quasi crudele ma vittima delle sue stesse paure, della sua stessa oscuritΓ , ciΓ² che fa non Γ¨ giustificabile ma forse, forse uno spiraglio di luce cβΓ¨.
Il finale di tutto non Γ¨ perfetto lo ammetto, soprattutto per una scelta che si allontana dal mio gusto personale perΓ² una cosa Γ¨ certa: questa saga funziona e fa ciΓ² che deve fare: emozionare, divertire, innamorare, arrabbiare. Quindi che dire? Zia Maas, Ci ritroviamo al prossimo viaggio nelle corti β€οΈ